Palazzo Reale di Milano


Milano, piazza del Duomo 12

Noto a tutti come sede delle grandi mostre di Milano, Palazzo Reale è un vero e proprio capolavoro dell'architettura neoclassica.

La visita guidata di Milanoguida ti porterà alla scoperta della sua secolare e grandiosa storia, che comprende anche la piccola chiesa di San Gottardo in Corte, vera e propria Cappella Palatina, eretta per volontà di Azzone Visconti nel 1330.

Il Palazzo Reale di Milano nasce come sede dell'amministrazione comunale già nell'XII secolo, quando la città si rende autonoma dal potere imperiale e, con la nascita delle signorie, diventa il centro politico e direttivo retto dalle nobili famiglie milanesi dei Torriani, seguiti dai Visconti e dagli Sforza, assumendo con la salita al trono di gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano, il nome di Palazzo Ducale.

In periodo spagnolo, il governatore Ferrante Gonzaga ne cambierà il nome in Palazzo Gonzaga e lo eleggerà a propria residenza, scopo per il quale si renderanno necessari dei lavori di restauro per strutturare alcuni ambienti di rappresentanza. A fine Cinquecento il governatore spagnolo Antonio de Guzman riallestirà diversi ambienti di Palazzo Reale, con importanti modifiche che riguardarono gli ambienti interni e il Teatro di Corte e per i quali vennero chiamati alcuni tra i migliori artisti del tempo: l'architetto Pellegrino Tibaldi, Aurelio Luini, Ambrogio Figino e Antonio Campi.

Con l'avvento della dominazione austriaca si ebbe la costruzione della meravigliosa Sala delle Cariatidi, una sala da ballo sfarzosissima, nonchè la modifica generale della struttura esterna, che prenderà la veste neoclassica sotto la mano dell'architetto Giuseppe Piermarini. Nel 1805 infine, quando Milano è capitale del Regno d'Italia sotto Napoleone, il Palazzo diventa "Reale" e gli interni verranno decorati, tra gli altri, da Andrea Appiani e da Francesco Hayez.

Gravemente bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale, durante la quale venne distrutta la Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale è oggi il maggior polo espositivo cittadino ed ospita le grandi mostre di Milano.

Alcune grandi mostre di Palazzo Reale:

 

2022






2021





2020





2019










2018






2017




2016






2015








2014








2013

Mostra Kandinsky

Mostra Warhol Milano

Mostra Volto Novecento Matisse Bacon Milano

Mostra Pollock Milano

Mostra Rodin Milano

Mostra Modigliani Milano


2012

Mostra Picasso Milano

Mostra Costantino Milano

Mostra Tiziano Milano

Mostra Transavanguardia Milano

Mostra Cezanne Milano

Mostra Artemisia Gentileschi Milano


2011

Mostra Arcimboldo Milano

ARCIMBOLDO


Mostra Savinio Milano

ALBERTO SAVINIO. LA COMMEDIA DELL'ARTE


Mostra Impressionisti Milano

IMPRESSIONISTI



2010

Mostra Goya Milano

GOYA E IL MONDO MODERNO 


Mostra Dalì Milano

SALVADOR DALI. IL SOGNO SI AVVICINA


Mostra Schiele Milano

SCHIELE E IL SUO TEMPO


Mostra i due imperi Milano

I DUE IMPERI


Mostra Sacro lombardo Milano

SACRO LOMBARDO. DAI BORROMEO AL SIMBOLISMO



2009

Mostra Monet Milano

MONET. IL TEMPO DELLE NINFEE


Mostra Futurismo Milano

FUTURISMO 1909-2009


Mostra Scapigliatura Milano

SCAPIGLIATURA. UN PANDEMONIO PER CAMBIARE L'ARTE 


Mostra Hopper Milano

EDWARD HOPPER



2008

Mostra Balla Milano

BALLA. LA MODERNITA' FUTURISTA


Mostra Canova Milano

Mostra Canaletto Tiepolo Milano

DA CANALETTO A TIEPOLO


Mostra Magritte Milano

MAGRITTE. IL MISTERO DELLA NATURA


Mostra Bacon Milano

BACON



2007

Mostra Botero Milano

BOTERO


Mostra Kandinsky Milano

KANDINSKY E L'ASTRATTISMO IN ITALIA 1930-1950 


Mostra Arte Italiana Milano


2006

Mostra Tamara de Lempicka Milano

Tamara de Lempicka


mostra Boccioni Milano

Boccioni. Pittore scultore futurista



2005

Mostra Milano Cerano

Il Cerano. Protagonista del Seicento lombardo


Mostra Caravaggio Milano

Caravaggio e l'Europa. Da Caravaggio a Mattia Preti



Mostra Milano Van Dyck

Anton Van Dick. Riflessi italiani