Milano, via Brera 28
La visita guidata alla Pinacoteca di Brera ti porterà alla scoperta di uno dei maggiori musei italiani.
Una visita guidata introduttiva vi presenterà i grandi cambiamenti degli stili pittorici e vi accompagnerà nell'interpretazione dei capolavori dei grandi maestri; una serie di visite guidate di approfondimento vi consentirà poi di conoscere meglio le tendenze e i protagonisti dell'arte italiana e internazionale.
La Pinacoteca di Brera è stata fondata da Napoleone Bonaparte ad inizio Ottocento ed è oggi uno dei principali musei italiani, che può anche vantare rinomanza internazionale grazie alla sterminata collezione artistica conservata al suo interno ed accumulata attraverso successivi acquisti, lasciti e donazioni.
Il percorso espositivo occupa trentotto sale e copre un arco temporale che va dalla preistoria fino al XX secolo, in grado di dare al visitatore una panoramica pressochè completa dell'evoluzione dell'arte dagli esordi fino ai giorni nostri.
Tra i massimi capolavori della Pinacoteca si ricordano il Cristo morto di Andrea Mantegna, gli Uomini d'arme di Bramante, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il San Girolamo di Tiziano, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Il bacio di Hayez e La rissa in galleria di Boccioni.
Un'esposizione unica per completezza ed importanza, che attira a Milano turisti da tutto il mondo.
Per consentirvi di conoscere al meglio le sterminate raccolte della Pinacoteca di Brera, Milanoguida ha ideato diversi percorsi di visita. La storia dell'istituzione e quella delle singole opere andranno a completarsi in un racconto che saprà illustarvi la ricchezza di uno dei più importanti musei italiani.
Visita guidata introduttiva
Breve storia dell'arte italiana
attraverso i capolavori della Pinacoteca
Visite di approfondimento
Tutti i periodi e le correnti che hanno scandito la storia dell'arte dal Rinascimento al Novecento
CONNESSIONI CULTURALI
VISITE GUIDATE ONLINE DI APPROFONDIMENTO