La visita guidata alla Pinacoteca di Brera ti porterà alla scoperta di uno dei maggiori musei italiani.
Una visita guidata introduttiva vi presenterà i grandi cambiamenti degli stili pittorici e vi accompagnerà nell'interpretazione dei capolavori dei grandi maestri; una serie di visite guidate di approfondimento vi consentirà poi di conoscere meglio le tendenze e i protagonisti dell'arte italiana e internazionale.
La Pinacoteca di Brera è stata fondata da Napoleone Bonaparte ad inizio Ottocento ed è oggi uno dei principali musei italiani, che può anche vantare rinomanza internazionale grazie alla sterminata collezione artistica conservata al suo interno ed accumulata attraverso successivi acquisti, lasciti e donazioni.
Il percorso espositivo occupa trentotto sale e copre un arco temporale che va dalla preistoria fino al XX secolo, in grado di dare al visitatore una panoramica pressochè completa dell'evoluzione dell'arte dagli esordi fino ai giorni nostri.
Tra i massimi capolavori della Pinacoteca si ricordano il Cristo morto di Andrea Mantegna, gli Uomini d'arme di Bramante, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il San Girolamo di Tiziano, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Il bacio di Hayez e La rissa in galleria di Boccioni.
Un'esposizione unica per completezza ed importanza, che attira a Milano turisti da tutto il mondo.
Per consentirvi di conoscere al meglio le sterminate raccolte della Pinacoteca di Brera, Milanoguida ha ideato diversi percorsi di visita. La storia dell'istituzione e quella delle singole opere andranno a completarsi in un racconto che saprà illustrarvi la ricchezza di uno dei più importanti musei italiani.
Inoltre, Milanoguida organizza anche visite guidate alla Pinacoteca di Brera per bambini, per avvicinare i più piccoli all'arte in maniera giocosa e divertente.
Un viaggio lungo i secoli alla scoperta dei maggiori capolavori della Storia dell'Arte.
Da Raffaello a Piero della Francesca, da Caravaggio ad Hayez un percorso tra le opere più celebri custodite alla Pinacoteca di Brera.
Un percorso divertente e giocoso attraverso i capolavori della Pinacoteca di Brera per far conoscere ai più piccoli i maggiori artisti della Storia dell'Arte tra curiose storie, stranezze dipinte, sorprese inaspettate, animali inaspettati e magie pittoriche.
La presenza a Milano di Leonardo da Vinci e Donato Bramante conferisce una svolta epocale alla pittura lombarda, imponendo sul territorio nuovi modelli con cui si proveranno artisti del calibro di Bergognone, Bernardino Luini e i fratelli Campi, aprendo la strada a quel grande naturalismo di cui si nutrirà anche Caravaggio.
Dalla cultura antiquaria di Mantegna alle dolcezze di Bellini, dalla potenza espressiva di Antonello da Messina alle cromie di Tiziano, Tintoretto e Veronese, un percorso per scoprire la straordinaria varietà dell'arte veneta tra Quattrocento e Cinquecento.
Un percorso che spazia dalla ricerca quasi grottesca della corte ferrarese dove operarono Francesco del Cossa, Ercole de' Roberti e Cosmè Tura, fino alla coltissima corte di Federico da Montefeltro a Urbino, città da cui Piero della Francesca prima e Raffaello poi rivoluzionarono l'arte italiana.
Una visita guidata di approfondimento per far luce sulla poliedrica cultura figurativa seicentesca, dal classicismo di Guido Reni e dei Carracci all'esplosione del Barocco, da Caravaggio alla pittura della Controriforma, per comprendere quel senso di vanitas e insieme di trionfo che caratterizza il XVII secolo.
Lo sfarzo del Rococò e la perfezione del Canaletto, il Romanticismo di Hayez e i colori dei Macchiaioli saranno solo alcuni dei grandi protagonisti di questa visita guidata per esplorare nei dettagli la ricca e variegata produzione pittorica italiana tra Settecento e Ottocento.
Dal Futurismo di Boccioni e Carrà ai ritratti di Modigliani, dal Cubismo di Picasso alle nature morte di Morandi, dalle atmosfere inquietanti di De Chirico alla monumentalità di Sironi e Martini, un viaggio tra i capolavori delle grandi Avanguardie del Novecento.
Altri utenti hanno visto anche:
Pinacoteca del Castello Sforzesco
Visita guidata alla Valle Imagna tra antichi ponti e anfibi da salvare
Visita guidata Tecniche, materiali e restauri dell'arte
Visita guidata all'Osservatorio astronomico di Brera
Visita guidata al Museo del Duomo di Milano