MOSTRA WARHOL MILANO, PALAZZO REALE - dal 24 ottobre 2013 al 9 marzo 2014
ORARI:
Lunedì: 14.30–19.30
Dal martedì alla domenica: 9.30-19.30
Giovedì e sabato: 9.30-22.30
Visite guidate Mostra Warhol Milano: clicca qui
Il genio di Andy Warhol in mostra a Milano, con una ricca collezione che illustra l'originalità e il pensiero artistico del maestro americano. Andy Warhol, pseudonimo di Andrew Warhola jr., nasce a Pittsburgh il 6 agosto 1928 ed è considerato uno dei maggiori artisti del XX secolo. Poliedrico ed instancabile, Andy Warhol è stato pittore, scultore, attore, sceneggiatore e regista, internazionalmente noto per aver dato vita ad uno dei movimenti artistici più importanti del Novecento: la Pop Art.
Figlio di immigrati slovacchi, Andy Warhol si trasferisce poco più che ventenne a New York dove entra nel mondo della pubblicità e si afferma come giovane talento collaborando con riviste come Vogue e Glamour. Il suo esordio pubblicitario sarà fondamentale per l'abilità di lavorare con la tecnica serigrafica, che Warhol utilizzerà anche nelle proprie opere pittoriche.
Warhol e la Pop Art
La Pop Art nasce come reazione all'intellettualismo individualizzato tipico dell'Espressionismo Astratto e, più in genereale, come polemica nei confronti della moderna società dei consumi: Warhol nella sua arte reitera i prodotti d'uso quotidiano per spersonalizzarli ed utilizzando il medesimo linguaggio della pubblicità, crea un'arte di massa i cui soggetti divengono automaticamente icone.
La Silver Factory, più comunemente nota come The Factory, era lo studio di Andy Warhol, situato nella 47ª strada: si trattava di uno spazio collettivo aperto agli artisti dove, tra il 1963 e il 1968, si creò un ambiente creativo, fucina di idee e di ideologie che contribuirono a dare una fisionomia ed un linguaggio comune e condiviso al movimento della Pop Art. Tra i tanti artisti che frequentarono la Factory, ricordiamo Francesco Clemente, esponente della Transavanguardia italiana, Jean-Michel Basquiat e Keith Haring.
Il 3 giugno 1968, un'artista che gravitava intorno alla Factory, Valerie Solanas attentò alla vità di Warhol sparandogli tre colpi di pistola; il movente riguardava un'opera teatrale che la Solanas aveva dato in lettura a Warhol e che Warhol rifiutò, trovando lo scritto troppo osè. Warhol si salvò per miracolo e da quel momento in poi, le sue uscite in pubblico divennero sempre più rare. La Solanas venne dichiarata incapace di intendere e volere, poichè affetta da schizofrenia paranoide e venne condannata a tre anni di carcere, cui seguì l'internamento in una casa di cura.
Andy Warhol muore a New York il 22 febbraio 1987, poco dopo aver creato una delle sue opere più celebri: The Last Supper, un lavoro ispirato al Cenacolo di Leonardo. Andy Warhol è oggi considerato uno degli artisti più originali e più importanti del XX secolo e come iniziatore di quel movimento che è la Pop Art che ha portato la vita quotidiana e poplare nell'arte.
Dopo il successo di Stardust al Museo del Novecento, Milano ospita Andy Warhol in una grandiosa mostra a Palazzo Reale, un vero e proprio tributo all'opera dell'artista americano, ma anche un'esposizione dalla grande valenza didattica, che avvicina al grande pubblico la filosofia artistica solo apparentemente giocosa di questo grande artista del XX secolo.
Altri utenti hanno visto anche:
Mostra Basquiat Milano
Visita guidata Pollock Milano
Visita guidata al Museo del Novecento
Visita guidata alla Basilica di Sant'Ambrogio