La visita guidata "Storie segrete degli alberi" fa parte delle proposte di Milanoguida dedicate alla divulgazione scientifica. Si tratta infatti di un percorso botanico in cui, passeggiando fra i viali di Parco Sempione, avremo modo di conoscere da vicino le specie più importanti e più particolari presenti al suo interno, insieme a curiosità, storie, leggende e credenze popolari sulle specie presenti lungo il percorso di visita.
All'interno di Parco Sempione, si trovano infatti molte specie arboree suggestive, esotiche e curiose, come il cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica), anche noto come cedro argentato per la particolare sfumatura cromatica della sua chioma, il cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara), introdotto in Europa all'inizio dell'Ottocento e il Cedro della California (Calocedrus decurrens), caratterizzato da uno spiccato polimorfismo che fa assumere all'albero aspetti diversi a seconda delle regioni climatiche in cui cresce.
Accanto a queste specie, troviamo anche camelie, rododendri, ortensie, azalee e rose antiche che rendono la fioritura del Parco Sempione una delle più ricche e variopinte in città, e poi ancora agrifogli (Ilex aquifolium), faggi (Fagus sylvatica ‘Aspelinifolia’, Fagus ‘Pendula’, Fagus ‘Purpurea’), pini (Pinus wallichiana e Pinus strobus), ginkgo (Ginkgo biloba), ippocastani (Aesculus hippocastanum), noci (Juglans nigra e Pterocarya fraxinifolia), pioppi italici e canadesi (Populus nigra ‘Italica’ e Populus x canadensis), lecci (Quercus ilex), querce rosse (Quercus rubra), tigli (Tilia americana e platyphyllos) e aceri (Acer negundo, A. campestre, A. pseudoplatanus, A. platanoides e A. saccharinum) che formano un vero e proprio campionario botanico tutto da scoprire.
Man mano che ci addentreremo nel parco, le diverse specie di alberi ci appariranno più familiari e scopriremo che la Natura, quando la si ascolta con dedizione, ci parla di tante storie segrete, in cui ritroveremo "l'albero della morte" (Taxus baccata), presente - guarda caso! - anche al Cimitero Monumentale, in cui le magnolie ci racconteranno della loro comparsa sul Pianeta, risalente a oltre 95 milioni di anni fa, in cui gli ontani porteranno lungo le rive del Parco del Ticino e dell'Adda e tra le Marcite di Morimondo, in cui capiremo come l'uomo , nel corso dei secoli, si sia servito di foglie, legni, cortecce e bacche per creare medicinali, liquori, succhi e oggetti di ogni tipo che popolano la nostra vita quotidiana, spesso quasi a nostra insaputa.
Altri utenti hanno visto anche:
Museo di Storia Naturale di Milano
Visita guidata ai Camini delle Fate
Visita guidata al Lago di Endine
La fauna al crepuscolo: visita alla riserva faunistica "La Fagiana"
Visita guidata alla Centrale dell'Acqua di Mialno
Visita guidata al Museo di Storia Naturale di Milano
Visita al Monastero di Astino e al suo Orto Botanico
Visita guidata al Parco dei Colli e Santuario di Sombreno
Visita guidata alla Valle Imagna tra antichi ponti e anfibi da salvare
Il Viaggio dell'Acqua nel Parco di Monza: dal fiume, alla roggia, al Mulino