viaggio a ravenna, "la città dei mosaici"

 

VIAGGIO DI 2 GIORNI CON PERNOTTAMENTO IN HOTEL 3 STELLE  E TRASPORTO IN PULLMAN GRANTURISMO


 

La visita guidata, della durata di due giorni, vi condurrà alla scoperta di una delle città più straordinarie del nord Italia: Ravenna, la capitale dei mosaici.

Sebbene di fondazione incerta, Ravenna è stata capitale ben tre volte (dell’Impero romano d’Occidente, del Regno degli  Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino) arricchendosi di tesori d’arte e cultura che le sono valsi, nel 1996, l’iscrizione nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dei “Monumenti paleocristiani di Ravenna”.

 

Nel corso del nostro itinerario esploreremo anche la suggestiva Città di Classe, uno dei siti archeologici più importanti della zona, dove visiteremo il Museo Archeologico, che conserva reperti straordinari della Ravenna antica, e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Immersa in un contesto paesaggistico affascinante, la basilica è famosa per i suoi splendidi mosaici che raccontano la storia e la fede della città, nel grande cambiamento religioso del tempo. 

 

Durante la nostra visita avremo l’occasione di visitare questi luoghi di grande valenza storica e artistica. La Basilica di San Vitale, esemplare combinazione di maestranze italiane e bizantine, è decorata con splendidi mosaici che, insieme alla luce che filtra da diverse angolature grazie alla struttura architettonica particolare dell’edificio, creano un ambiente ricco di fascino mistico. Sotto una volta di stelle, nel Mausoleo di Galla Placidia, costruito tra il 425 e il 450 dall’imperatrice figlia di Teodosio, potremo scoprire una delle prime rappresentazioni del Buon Pastore (allegoria di Cristo).

  

Visiteremo la basilica di Sant'Apollinare Nuovo dedicata al primo Vescovo di Ravenna e costruita da Teodorico come chiesa di culto ariano e poi riconvertita alla chiesa cattolica, il Battistero neoniano o degli Ortodossi, con la splendida cupola decorata a mosaico e la la Basilica di San Francesco. Dedicata a San Francesco d'Assisi nel 1261 e luogo dell'estremo saluto al sommo poeta Dante Alighieri il 14 settembre 1321, la basilica stupisce il visitatore soprattutto per la sua Cripta (risalente al V secolo e adibita a conservare le spoglie del Vescovo Neone) che, essendo sotto il livello del mare, viene invasa dall'acqua e dai pesci.

 

Infine, troveremo la testimonianza del culto del re ostrogoto Teodorico, di cui visiteremo l'imponente Mausoleo, celebre come la più bella opera di arte funeraria degli Ostrogoti. Sorprendente è il monolite di pietra che sovrasta il mausoleo: quasi 11 metri di diametro, 3 metri di altezza e circa 230 tonnellate di peso.