La mostra di Brassaï a Palazzo Morando a Milano ci racconta, attraverso fotografie originali, l'amore che ha legato uno dei protagonisti della storia della fotografia con la città che è stata la capitale culturale e artistica del Novecento, dando vita a immagini memorabili, capaci ancora oggi di catapultarci agli "anni folli" di Montparnasse.
Gyula Halász, conosciuto con lo pseudonimo di Brassaï, dal nome, Braşov, del paese della ragione della Transilvania in cui nasce nel 1899, si trasferisce a soli tre anni a Parigi, dove il padre è professore di letteratura all'Università della Sorbona.
Intraprende dapprima la carriera artistica studiando all'Accademia di Belle Arti di Budapest e poi a quella di Berlino, dove si reca nel 1920, dopo aver combattuto tra le fila dell'esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1924 si trasferisce definitivamente a Parigi, dove l'incontro con il fotografo ungherese André Kertész lo convince a lasciare la professione di giornalista per dedicarsi alla fotografia.
Nascono allora le sue bellissime immagini della Parigi notturna, nelle quali coglie gli aspetti più insoliti della città, ancor più affascinante con le strade deserte, mentre nelle fotografie dei bistrot si agita la fremente vita del quartiere di Montparnasse, centro artistico e mondano della capitale, dove risiedono pittori e scrittori come Picasso, Dalì, Breton e Miller.
L'uscita del suo primo libro nel 1933, Paris de nuit, ne decreta subito il successo tanto che Miller conia per lui il soprannome di "occhio di Parigi". Le sue fotografie sanno cogliere con semplicità e franchezza la vita di tutti, dai bambini agli innamorati, dai nottambuli alle prostitute, dalla gente comune ai celebri artisti.
Altri utenti hanno visto anche:
Mostra "Milano: storia di una rinascita"
Mostra "Natura, mito e paesaggio dalla Magna Grecia a Pompei
Mostra Arte lombarda dai Visconti agli Sforza
Foto 1: Torre Eiffel, 1932 © Estate Brassaï
Foto 2: Il re sole, 1930-50 © Estate Brassaï
Foto 3: Montmartre, 1932 © Estate Brassaï
Foto 4: Picasso, rue des Grands-Augustins, 1939-1940 © Estate Brassaï
Foto 5: Veduta notturna su Parigi da Notre-Dame, 1933-1934 © Estate Brassaï
Foto 6: Al bistrot, 1930-32 © Estate Brassaï