Visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana 


 

TUTTE LE VISITE GUIDATE ALLA PINACOTECA AMBROSIANA PROPOSTE DA MILANOGUIDA HANNO RICEVUTO LA CERTIFICAZIONE UFFICIALE DI QUALITÀ DELLA VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA


 

La visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano è un percorso emozionante attraverso seicento anni di bellezza, attraverso alcuni dei più grandi capolavori della Storia dell'Arte, come il Musico di Leonardo da Vinci, l'Adorazione dei Magi di Tiziano, Il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello e la Canestra di frutta di Caravaggio, solo per citane alcuni.

 

Istituita nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo per accogliere la propria collezione di opere, la Pinacoteca Ambrosiana nacque con l'idea di fornire agli studenti dell'annessa Accademia Ambrosiana di belle Arti una selezione di capolavori cui ispirarsi, ma venne presto resa accessibile al pubblico, divenendo così il primo museo pubblico di Milano.
Fin dai primi anni la Pinacoteca Ambrosiana fu un "museo ideale", che annoverava i grandi nomi dell'arte come Luini, Caravaggio e Tiziano, oltre a copie di grandi capolavori, tra le quali spiccano la replica dell'Ultima Cena di Leonardo e i calchi del gruppo statuario del Laocoonte, della Statua equestre di Marco Aurelio al Campidoglio e della Pietà Vaticana di Michelangelo.

 

Nella magnificenza delle sale espositive che sono esse stesse opere d'arte, la Pinacoteca Ambrosiana espone oltre al nucleo federiciano originale una straordinaria collezione, accumulata con lasciti successivi e che annovera capolavori di Leonardo da Vinci, Bergognone, Botticelli, Raffaello, Bramantino, Brueghel, Barocci, Reni, Bambaia, Bernardino Luini, Tiziano, CaravaggioAndrea Appiani e Francesco Hayez, nonchè l'originalissima collezione - una vera e propria Wunderkammer - di Manfredo Settala, che comprende animali esotici strumenti scientifici, orologi, astrolabi, reperti di civiltà precolombiane e altri oggetti stravaganti.

 

La visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana termina con la scenografica sala di lettura, entro cui sono esposti, a rotazione, alcuni fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, il più importante corpus di disegni del genio toscano giunti fino a noi, dove tra progetti, schizzi, bizzarrie e macchine sarà possibile indagare il mondo di questo straordinario personaggio universale.