MUSEO ARCHEOLOGICO PER BAMBINI


 

Sai che la città in cui abiti è davvero antichissima? E sai che in passato tantissime popolazioni si sono battute per possederla, tanto era bella e geograficamente ben posizionata?

 

Con questa visita guidata al Museo Archeologico di Milano per bambini scopriremo com'era la città di Milano nei suoi primi mille anni di vita, andando ad indagare con maggiore attenzione come fosse in epoca romana. I Romani avevano infatti costruito una città bellissima e funzionale, ricca di marmi, di edifici lussuosi, di luoghi di svago e di mura difensive... diventò talmente bella che a un certo punto addirittura l'imperatore in persona venne ad abitarci!

 

Con questa visita guidata faremo finta di essere degli antichi bambini romani e faremo un viaggio nel tempo nell'antica Milano, per scoprire com'erano le giornate dei bambini della Milano di duemila anni fa, come si divertivano, cosa vedevano passeggiando per le strade, cosa mangiavano e in che case abitavano... erano tanto diversi dai bambini di oggi? E cosa rimane di quel loro mondo lontano nella Milano di oggi?

 

Scopriremo i resti dell'antico palazzo dell'imperatore, del grande circo che animava le serate in città e scopriremo tanti piccoli e grandi oggetti che sono stati ritrovati sotto ai nostri piedi, grazie al lavoro di pazienti archeologi che scavando, catalogando e immaginando, sono riusciti a ricostruire l'antica Mediolanum e a restituire a tutti noi un grandioso passato...

 

La visita guidata per bambini al Museo Archeologico di Milano è una visita semplice ma completa per spiegare ai più piccoli l'antichità e l'importanza della città di Milano, mettendo a confronto usi e valori della società moderna con quella antica e per scoprire nella città contemporanea le antiche vestigia di un passato glorioso, in un percorso che educa all'ascolto, all'osservazione e alla valorizzazione del patrimonio archeologico.

 

La visita guidata è consigliata a bambini di età compresa fra gli 8 e i 11 anni.

 

ATTENZIONE: I bambini devono essere sempre accompagnati da almeno un adulto per l’intera durata della visita.