La mostra di Antonio Mancini a Milano, allestita presso le sale della Galleria d'Arte Moderna, rende omaggio a una delle personalità più originali del panorama artistico italiano a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Nato a Roma, ma formatosi artisticamente a Napoli, dove è allievo di Domenico Morelli e sodale dello scultore Vincenzo Gemito, cui lo accumuna una gioventù povera e difficile, Antonio Mancini riesce ad affermarsi nel panorama artistico europeo grazie ai soggiorni a Parigi, dove espone nel 1870 e dove torna del 1877 ingaggiato dal celebre mercante Adolphe Goupil, e a Londra, dove si reca su invito del celebre ritrattista Sargent, conosciuto nella capitale parigina.
Nonostante il contatto con il mondo artistico parigino e con i suoi protagonisti - da Degas a Manet - l'arte di Mancini resta profondamente legata al naturalismo italiano ottocentesco e ai temi infantili elaborati negli anni napoletani. La vita popolare, ritratta con accenti malinconici che rifuggono la denuncia sociale a favore di una sublimazione poetica, è protagonista della pittura di Mancini fino agli anni Ottanta del Novecento, quando l'artista si trasferisce definitivamente a Roma dopo un lungo ricovero in manicomio a Napoli per crisi depressive.
Da allora la sua pittura si orienta verso autoritratti e ritratti femminili e si fa protagonista di un originale sperimentalismo tecnico e stilistico segnato da una pennellata agitata e densa di colore e dall'applicazione di pezzi di vetro, stoffe e altri materiali sulla tela.
Partendo dagli straordinari pezzi della Collezione Grassi della Galleria d'Arte Moderna, quali Ragazzi e La lagrima, la mostra di Antonio Mancini a Milano si inserisce nel filone del recupero critico dell'artista romano evidenziando il suo ruolo di originale interprete del verismo ottocentesco e al contempo di sensibile interprete delle insicurezze e delle paure dell'uomo del Novecento.
N.B. Le immagini hanno puro scopo illustrativo e verranno sostituite appena verranno rese note le opere presenti in mostra.
Altri utenti hanno visto anche:
Mostra Bellezza e Bruttezza nel Rinascimento
Mostra di Ernst
Mostra di Bosch Milano