Visita guidata alla mostra "l'italia dei primi italiani" a novara


 

La visita guidata alla mostra "L'Italia dei primi italiani. Ritratto di una nazione appena nata" ospitata nelle sale del Castello di Novara consentirà di ammirare una selezione di un'ottantina di capolavori dell'arte italiana di fine Ottocento e inizio Novecento che documentano le trasformazioni economiche, politiche, culturali e sociali che hanno interessato la penisola negli anni successivi all'Unità d'Italia.

 

Seguendo un allestimento di carattere tematico, che fa compiere al visitatore un vero e proprio viaggio dal nord al sud Italia, l'esposizione illustra la varietà di paesaggi, tradizioni culturali e attività economiche che contraddistinguono la penisola dalla fine dell'Ottocento. Si passa dal mondo agricolo della campagna toscana di Telemanco Signorini, del lavoro nelle risaie delle mondine di Angelo Morbelli, delle fatiche montane dei contadini di Carlo Fornara e Cesare Maggi alla dimensione urbana delle tre capitali Torino, Firenze e Roma e delle altre città come Venezia, Milano e Napoli, passando per le località marittime con le loro coste rocciose o grandi distese di sabbia.

 

Nella seconda parte dell'esposizione l'osservazione geografica e topografica lascia spazio all'indagine sociale e culturale grazie a una serie di sale che illustrano riti e svaghi della borghesia, tra ritrovi mondani e escursioni fuori porta, e abitudini, interessi e vocazioni artistiche e collezionistiche dell'universo femminile, tema d'elezione della pittura dei Macchiaioli

 

L'ultima sala documenta l'evoluzione tecnologica, demografica, economica a cui vanno incontro le città italiane, Milano in primis, a cavallo dei due secoli, evidenziando le contraddizioni soprattutto sociali che accompagnano l'affermazione del concetto di metropoli, criticità efficamente descritte dal pennello degli esponenti del Divisionismo, da Attlio Pusterla a Giovanni Sottocornola, da Emilio Longoni ad Angelo Morbelli.

 

La visita guidata alla mostra "L'Italia dei primi italiani. Ritratto di una nazione appena nata" al Castello di Novara è un'occasione da non mancare per ammirare una serie di capolavori provenienti da importanti musei italiani, come la Galleria d'Arte Moderna di Milano e la Galleria Giannoni di Novara, e da prestigiose collezioni private, che illustrano da un lato la storia economica e culturale del nostro Paese, dall'altro la storia dell'arte italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento.