Il fascino delle vicine campagne brianzole



 

La visita guidata nelle campagne brianzole ci permetterà di scoprire una porzione di territorio dove ancora si conserva la configurazione paesaggistica e naturalistica tipica della campagna lombarda, segnata dalla presenza di boschi, prati, aree umide e agricole delimitate da rogge e corsi d'acqua per l'irrigazione dei campi.

 

Il fascino di questi luoghi diventa particolarmente suggestivo e misterioso durante l'autunno e l'inverno, quando la "scighèra" avvolge i campi in un'atmosfera sospesa nel tempo. Il percorso, quasi totalmente pianeggiante, è un vero e proprio presidio di biodiversità e la guida naturalistica ci mostrerà da vicino le meraviglie naturali e le curiosità del posto. Con un po' di fortuna, sarà possibile avvistare anche cavalli e vacche al pascolo, dato il persistere di attività agricole e la presenza di numerosi agriturismi e cascine.

 

Non meno affascinante sarà la flora, con le sue specie tipiche dei parchi brianzoli: la guida ci indicherà gli alberi autoctoni come la farnia e il carpino e le piante più rare e protette che popolano il sottobosco, come alcune specie di orchidee spontanee.

 

La visita guidata alle campagne brianzole è un'esperienza non solo ci permetterà di immergerci nella natura, ma è anche un invito ad ammirare le bellezze paesaggistiche dei vicini parchi regionali, come il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, vere e proprie oasi naturalistiche che troppo spesso dimentichiamo di avere vicino a casa, senza apprezzarle come meritano.

 

N. B. Eventuali cani sono ammessi purchè muniti di guinzaglio e/o museruola e appositi sacchetti per le deiezioni.

 

Equipaggiamento richiesto:

Zaino; scarponcini e calze da trekking o robuste scarpe da ginnastica con suola scolpita, meglio se impermeabili; abbigliamento comodo a strati; giacca impermeabile e antivento con cappuccio; cappellino per il sole, borraccia da 1 litro, eventuali medicinali personali.

 

La guida potrà riservarsi la facoltà di non ammettere all'escursione guidata i partecipanti che si presenteranno senza l'attrezzatura opportuna. Questa pratica è comune nelle attività guidate all'aperto, come escursioni in montagna, per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.