Visita guidata al quartiere di Brera seguita da aperitivo


La visita guidata al quartiere di Brera seguita da aperitvo è un itinerario che si rivelerà un viaggio nella storia, alla scoperta dei luoghi più e meno noti di uno dei quatieri più affascinanti di Milano nonché un'occasione per trascorrere una piacevole serata in compagnia.

 

Zona artistica per eccellenza per via della presenza della Pinacoteca di Brera e di numerose gallerie d'arte e centro del divertimento serale milanese, il quartiere di Brera ospita al proprio interno alcuni degli edifici e delle strade più importanti della storia passata e recente di Milano. L'itinerario vi porterà alla scoperta di questi luoghi prendendo avvio da Largo Greppi, dove si trovano due edifici di una delle più prestigiose istituzioni teatrali, cittadine e nazionali, il Piccolo Teatro.  

 

Una sosta all'inizio di corso Garibaldi ci permetterà di ripercorrere la storia medievale della città, quando in quel punto insisteva la Porta Comasina che dava il proprio nome al corso. Il racconto di quest'epoca proseguirà davanti alla chiesa di San Marco, la cui facciata trecentesca fu in buona parte ripristinata dall'intervento tardo-ottocentesco di Carlo Maciachini, l'architetto progettista del Cimitero Monumentale

 

Tappe immancabili saranno la piazzetta di Brera e il cortile del complesso che ospita numerosi istituti tra cui dal 1776 la rinomata Accademia di Belle Arti, ancora oggi in grado di richiamare studenti da tutto il mondo, e dal 1809 la Pinacoteca, vero scrigno di capolavori. 

 

Faremo un tuffo nel Sei e Settecento osservando le facciate di Palazzo Citterio e Palazzo Cusani, per poi riemmergerci nel Medioevo di fronte a S. Maria del Carmine, la cui facciata ottocentesca la imparenta con la chiesa di San Marco.

 

La visita si concluderà con un piacevole aperitivo in compagnia in un locale del quartiere.