Visita guidata alla chiesa di Santa Maria Incoronata


Milano, Corso Garibaldi, 116

 

La chiesa di Santa Maria Incoronata è, insieme alla chiesa di San Cristoforo sul Naviglio, un raro esempio di chiesa doppia: quella a sinistra è la più antica, era dedicata a Santa Maria di Garegnano ed è ricordata già in età comunale ma venne rimaneggiata a metà Quattrocento e dedicata all'incoronazione di Francesco Sforza, insignito del titolo di Duca di Milano nel 1451.

 

La chiesa di destra, intitolata a San Nicola da Tolentino è leggermente successiva e, al suo completamento, gli interni vennero congiunti creando un grande spazio unitario a pianta quadrata.

 

All'interno si trovano pregevoli sculture, lapidi sepolcrali e nell’abside lacerti di affreschi, tutti risalenti al XV secolo. In una delle cappelle vi è un affresco attribuito al Bergognone con la singolarissima iconografia di Cristo premuto sotto il torchio, di cui non si conoscono equivalenti.

 

A lato troviamo il chiostro con resti di affreschi quattrocenteschi e accanto la preziosissima Biblioteca a tre navate, generalmente chiusa al pubblico ma visitabile con Milanoguida, con affreschi raffiguranti i Dottori agostiniani e graffiti sulle pareti esterne: è questa una delle otto biblioteche umanistiche presenti in Italia, unica nel suo genere a Milano.