Visita guidata al Teatro alla Scala

 

Conosciuto anche come “Tempio della lirica” il Teatro alla Scala è uno dei teatri più famosi al mondo. Fu voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria dopo che un incendio aveva distrutto l’antico Teatro Regio Ducale di Milano e ne affidò i lavori all'architetto Giuseppe Piermarini che si ispirò al teatro della Reggia di Caserta e progettò uno degli edifici neoclassici meglio riusciti del territorio lombardo.

Il Teatro alla Scala era un vero e proprio spazio funzionale, la cui architettura si piegava alle più diverse esigenze, dalla cucina per poter servire la cena ai nobili prima degli spettacoli, fino alla possibilità della platea di venire allagata per inscenare le battaglie navali.

Passato attraverso molteplici modifiche e ammodernamenti, il Teatro alla Scala fu anche uno dei luoghi in cui si sperimentarono per prime le potenzialità dell’illuminazione elettrica e venne ricostruito dopo i bombardamenti del 1943 che lo danneggiarono seriamente.

Ancora al giorno d’oggi, con la sua stagione di opera lirica, balletti e concerti di musica classica, il Teatro alla Scala mantiene la sua centralità nella vita culturale della città.

La visita guidata vi accompagnerà nella scoperta di tutti i dettagli che contribuirono a rendere questo monumento milanese uno dei più noti nel panorama internazionale.

 

 

 

 

 

 

Condividi se ti piace!