Visita guidata al Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco


 

La visita guidata al Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco è una vera e propria passeggiata nella storia della città di Milano dall’epoca paleocristiana fino al Rinascimento

 

Varcando l’arco d’ingresso della Pusterla dei Fabbri, una delle più antiche porte urbiche, inizia un monumentale viaggio nella storia, durante il quale si avrà modo di ripercorrere le vicende di Milano capitale dell’Impero Romano (286-402 d.C.) e del vescovado di Sant’Ambrogio, periodi in cui a Milano si afferma il Cristianesimo, con la conseguente nascita dell’arte cristiana. Si prosegue con i secoli che vedono Milano assoggettata al dominio longobardo e poi di Carlo Magno, quando si assiste alla renovatio carolingia che rinnovò l’arte e la cultura della città.

 

Giungendo al XII secolo, scopriremo come Milano si sia resa autonoma dal potere imperiale, dando il via ad una gestione comunale che muterà drasticamente l’aspetto e la mentalità urbani e che sfocerà, tre secoli dopo, nel grande Rinascimento milanese, periodo di grande fioritura architettonica col quale si conclude il percorso museale.

 

Tra i capolavori imperdibili del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco ricordiamo: sculture, sarcofaghi, rilievi, architetture recuperate di chiese e monumenti, come Santa Maria di Brera e San Giovanni in Conca; il Monumento di Bernabò Visconti di Bonino da Campione (XIV secolo); la Cappella Ducale, affrescata da Bonifacio Bembo nel 1473 con figure di Santi su pareti dorate; il Gonfalone di Sant’Ambrogio, simbolo della città e realizzato nel 1565 su progetto di Giuseppe Meda e Giuseppe Arcimboldi; la Sala delle Asse, dipinta da Leonardo da Vinci a fine Quattrocento con un finto pergolato; il monumento funebre di Gaston de Foix eseguito dal Bambaja nel Cinquecento e la Pietà Rondanini di Michelangelo, un vero e proprio testamento artistico del grande maestro toscano.

 

La visita guidata al Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco è un percorso imperdibile per conoscere la grandezza di Milano attraverso alcuni dei suoi capolavori più importanti e per comprendere come la sua bellezza e la sua potenza l'abbiano portata ad essere, ancora oggi, una delle città più visitate d'Europa.

 

IMPORTANTE! Il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00 il museo è a ingresso gratuito; la quota di partecipazione avrà pertanto un costo inferiore.