La visita guidata a Piacenza sarà una piacevole giornata alla scoperta di una città dal grande fascino di impronta emiliana, ma con una forte influenza lombarda, che conserva inestimabili tesori storico-artistici, poco noti al grande pubblico.
Situata al centro della Pianura Padana e sulla riva destra del fiume Po, Piacenza è stato un centro di antichissima fondazione, fu la prima capitale del Ducato di Parma e Piacenza ed è anche soprannominata “la Primogenita” perchè nel 1848 fu la prima città italiana a votare con un plebiscito l'annessione al Regno di Sardegna.
Inizieremo quindi il nostro percorso dalla basilica di San Savino, tra le più belle architetture romaniche dell’Italia settentrionale, che conserva due preziosi mosaici policromi risalenti al XII secolo e capitelli antropomorfi di eccezionale fattura. Seguirà poi la visita al Duomo di Piacenza, ovvero la cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina, anch’essa importante esempio di architettura romanica in Italia.
Costruita tra l’anno 1122 e il 1233, a differenza del campanile che è più tardo, la cattedrale presenta una grandiosità caratterizzata da un equilibrio elegante e da una maestosità austera e semplice, grazie alla facciata a capanna, realizzata in arenaria e marmo rosa di Verona. Da ammirare all’interno la partitura in vele della cupola principale e la decorazione progettata dal Morazzone ed eseguita poi dal Guercino, le formelle delle corporazioni, i magnifici affreschi absidali di Camillo Procaccini e Ludovico Carracci (XVII sec.), la cappella del Battistero con vasca paleocristiana e la cripta a croce greca, con colonnine romaniche, che custodisce le venerate reliquie di Santa Giustina.
Proseguiremo poi il nostro percorso fino a piazza dei Cavalli, emblema della città con le due stature equestri dei Farnese, e ammireremo la facciata romanica della Basilica di Sant’Antonino con la Porta del Paradiso, tappa dei pellegrini lungo la Via Francigena.
Dopo pranzo il tour proseguirà con la visita alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, che offre una panoramica completa dell’arte figurativa italiana a partire dalla seconda metà del XIX secolo e dove, dal novembre 2020, è esposto nuovamente il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, a lungo ritenuta smarrita e poi ritrovata.
A seguire ci sposteremo verso la chiesa di San Sisto, ottimo esempio di architettura rinascimentale, anche se di origini molto più antiche. Oggi si presenta con una facciata modificata nel ‘700 e preceduta da un cortile porticato, e all’interno è impreziosita da dipinti di Procaccini, Palma il Giovane e dei fratelli Campi, mentre sopra l’altare maggiore si trova la copia del capolavoro di Raffaello, la Madonna Sistina.
La visita guidata si concluderà con lo splendido complesso vignolesco di Palazzo Farnese, che ospita i Musei Civici di Palazzo Farnese, tra cui la Pinacoteca dove è conservato il celebre tondo di Botticelli, e il Museo Archeologico dove si trova, nella sezione romana, il famoso Fegato di Piacenza.
La visita guidata a Piacenza sarà dunque un'incredibile occasione per conoscere una città, solitamente poco battuta dai canonici itinerari turistici, ma che vanta un ricchissimo patrimonio artistico e culturale.
Altri utenti hanno visto anche:
Villa Litta Borromeo a Lainate
Visite guidate scientifiche Milano
Visita guidata ai tesori di Bergamo
Visita guidata alle Marcite di Morimondo
Visita guidata a Cusano Milanino, la città giardino
Visita guidata alla Linea Cadorna, sulle tracce della Grande Guerra
Visita guidata al parco naturalistico di Montevecchia e la Valle del Curone