La visita guidata a Firenze con mostra di Beato Angelico è un'occasione unica per scoprire "la culla del Rinascimento", tra monumenti, palazzi storici, piazze e progetti espositivi imperdibili.
Il nostro itinerario avrà inizio da Santa Maria Novella. Capolavoro del Rinascimento, la la basilica si distingue per la facciata realizzata nella seconda metà del Quattrocento su progetto di Leon Battista Alberti, che unisce con raffinata armonia elementi dell’architettura classica e motivi propri dello stile toscano romanico. All’interno, l’affresco di Masaccio con la Trinità, il Crocifisso di Brunelleschi, la Cappella Tornabuoni affrescata dal Ghirlandaio, il Chiostro Verde di Paolo Uccello, la Cappella Strozzi decorata da Filippino Lippi e gli altari cinquecenteschi di Giorgio Vasari rendono questo complesso un autentico gioiello artistico.
Da Santa Maria Novella ci sposteremo verso piazza del Duomo, dove le monumentali architetture di Santa Maria del Fiore, del Battistero di San Giovanni e del Campanile di Giotto si impongono con eleganza in uno dei luoghi d’incontro più rappresentativi della città. Dopo esser passati davanti a Orsanmichele, chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentina, concluderemo la nostra passeggiata mattutina in Piazza della Signoria, cuore politico e simbolico della città, dominata da Palazzo Vecchio, dalla Fontana del Nettuno e dalla Loggia dei Lanzi.
Dopo la pausa pranzo libera, protagonista indiscussa della giornata sarà la mostra di Beato Angelico a Palazzo Strozzi, un omaggio all’artista simbolo del Quattrocento fiorentino che, con il suo talento, segnò il passaggio dall’arte antica a quella moderna. In un ricco dialogo visivo e stilistico con maestri come Filippo Lippi e Lorenzo Ghiberti, il percorso espositivo raccoglie i risultati di anni di studi, restauri e ricerche, permettendo di ammirare pale d’altare e opere ricomposte. Tavole, sculture e miniature provenienti da importanti musei e chiese italiane e internazionali si affiancano in un dialogo ideale con i capolavori provenienti dal Convento di San Marco dove Beato Angelico lasciò un segno indelebile negli affreschi delle celle monastiche.
Terminata la visita alla mostra, passeggiando lungo via Tornabuoni, una delle strade più eleganti e ricche di storia di Firenze, raggiungeremo la chiesa di Santa Trinita, luogo di culto che racconta la storia cittadina attraverso le sue cappelle affrescate, testimonianza del potere e del mecenatismo delle grandi famiglie fiorentine, tra cui spiccano gli Strozzi committenti della Deposizione di Beato Angelico esposta in mostra e dell'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano oggi agli Uffizi.
La visita guidata a Firenze con mostra di Beato Angelico è un'occasione unica esplora la città con una guida esperta e approfondire la conoscenza di Beato Angelico, un nome caro alla città, attraverso una preziosa mostra temporanea.
Programma della giornata:
Mattino
- Ore 10.30: ritrovo davanti a Santa Maria Novella
- Visita guidata a Santa Maria Novella
- Visita guidata del centro storico di Firenze (piazza Duomo e piazza della Signoria)
Pranzo libero
Pomeriggio
- Ore 14.30 Visita guidata alla mostra di Beato Angelico a Palazzo Strozzi
- Visita guidata del quartiere Rucellai
- Visita guidata a Santa Trinita
- Ore 17.30 ca termine visite