Visita guidata al teatro gerolamo seguita da aperitivo e spettacolo


Milano, Teatro Gerolamo, Piazza Cesare Beccaria 8

 

Costruito nel 1868, a poca distanza dal luogo in cui sorgeva un precedente teatro, il Teatro Gerolamo si inserì nel piano di riqualificazione edilizia e urbanistica che negli stessi anni vide sorgere la Galleria Vittorio Emanuele II. Allestito come una Scala in miniatura, con due ordini di palchi, loggione e platea, il teatro Gerolamo fu destinato agli spettacoli di marionette di Giuseppe Fiando, il quale diede spazio anche al teatro dialettale grazie alla collaborazione con l’Accademia del Teatro Nuovo dove lavoravano alcuni tra i più importanti esponenti della Milano della Scapigliatura.

 

Dopo la morte di Giuseppe Fiando, il Gerolamo mantenne il suo legame con il teatro delle marionette, ospitando le più importanti compagnie del genere, tra cui spicca la Carlo Colla & Figli, che da quando, nel 1911, assunse la gestione del teatro, mise in scena spettacoli memorabili rimasti per anni nel suo repertorio. 

 

Chiuso nel 1957 per ragioni di sicurezza, il teatro fu recuperato all'uso nel 1958 da Paolo Grassi, che ne fece sede di recital, esibizioni di cabaret, monologhi, piccoli spettacoli, interpretati dai più importanti attori e cantanti della scena nazionale e internazionale, tra cui Franca Valeri, Paolo Poli, Enzo Jannacci, Dario Fo e Franca Rame, Ornella Vanoni, Juliette Gréco, Domenico Modugno. Dopo un decennio di permanenza (1960-1970) della Compagnia Stabile del Teatro Milanese dell'attore Piero Mazzarella, nel 1978 il teatro passa sotto la gestione di Umberto SImonetta che diede nuovo lustro al Gerolamo, portando sulle scene, tra gli altri Giorgio Gaber.

 

Chiuso nel 1983 sempre per ragioni di sicurezza, nel 2017 il Teatro Gerolamo ha finalmente riaperto al pubblico, grazie agli impegnativi interventi di restauro che hanno restituito tutto il fascino di questo piccolo gioiello dell'architettura teatrale dell'Ottocento. La visita guidata al Teatro Gerolamo permetterà di ammirare il frutto dei lavori di ripristino e di ripercorrere una pagina importante della storia del teatro di Milano, riportando i milanesi di nascita o di adozione alle memorie d'infanzia legate agli indimenticabili spettacoli della compagnia di marionette Carlo Colla & Figli.

 

Ogni visita guidata è seguita da un aperitivo e dalla visione di uno spettacolo.

 

N. B.

- I posti a sedere sono riservati discrezionalmente dal teatro; non è possibile sceglierli al momento dell'acquisto. I biglietti verranno consegnati la sera stessa dalla guida.

- La durata complessiva dell'iniziativa varia in base alla durata di ciascun spettacolo per cui rimandiamo ai programmi sotto riportati. 

 


Programma della visita di sabato 10 maggio ore 18.30

18.30: inizio visita

19.10: aperitivo

20.00: spettacolo "Dizionario di malavita firmato Filippo Crivelli"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Dizionario di malavita firmato Filippo Crivelli

di Filippo Crivelli

con Valentina Ferrari

 

Filippo Crivelli, celebre regista e autore, a 34 anni debuttò al Gerolamo come regista di cabaret e quel suo “Milanin Milanon” fu un successone. Pochi sanno che ha lasciato un testo inedito, “Dizionario di Malavita”: è teatro-canzone, è stato recuperato e…che c’è da aggiungere?

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 24 maggio ore 18.30

18.30: inizio visita

19.10: aperitivo

20.00: spettacolo "Ve ne dico quattro"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Ve ne dico quattro

di Pino Strabioli e Fabio Masi

con Pino Strabioli

produzione Alt Academy

 

Dopo il successo di “Sempre fiori mai un fioraio” spettacolo dedicato a Paolo Poli, Pino Strabioli continua a raccontare gli incontri e l’amicizia con altri grandi del 900 con i quali ha condiviso esperienze umane e professionali: da Piera Degli Esposti a Franca Valeri, passando per Paolo Villaggio e Valentina Cortese, in un momento in cui il politicamente corretto sembra essere l’imperativo!

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 14 giugno ore 18.30

18.30: inizio visita

19.10: aperitivo

20.00: spettacolo "Concerto di mandolini"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Concerto di mandolini

con l’Orchestra a plettro Città di Milano

Chiudiamo la stagione con l’amatissima ed unica Orchestra a Plettro “Città di Milano”. Un ensemble dal carattere inconfondibile con mandolini, chitarre, mandole, mandoloncelli e un variegato elenco di altri strumenti a plettro.

Durata dello spettacolo: in via di definizione