Teatro Gerolamo a Milano

Visita guidata, spettacolo teatrale e aperitivo


 

Costruito nel 1868, a poca distanza dal luogo in cui sorgeva un precedente teatro, il Teatro Gerolamo si inserì nel piano di riqualificazione edilizia e urbanistica che negli stessi anni vide sorgere la Galleria Vittorio Emanuele II. Allestito come una Scala in miniatura, con due ordini di palchi, loggione e platea, il teatro Gerolamo fu destinato agli spettacoli di marionette di Giuseppe Fiando, il quale diede spazio anche al teatro dialettale grazie alla collaborazione con l’Accademia del Teatro Nuovo dove lavoravano alcuni tra i più importanti esponenti della Milano della Scapigliatura.

 

Dopo la morte di Giuseppe Fiando, il Gerolamo mantenne il suo legame con il teatro delle marionette, ospitando le più importanti compagnie del genere, tra cui spicca la Carlo Colla & Figli, che da quando, nel 1911, assunse la gestione del teatro, mise in scena spettacoli memorabili rimasti per anni nel suo repertorio. 

 

Chiuso nel 1957 per ragioni di sicurezza, il teatro fu recuperato all'uso nel 1958 da Paolo Grassi, che ne fece sede di recital, esibizioni di cabaret, monologhi, piccoli spettacoli, interpretati dai più importanti attori e cantanti della scena nazionale e internazionale, tra cui Franca Valeri, Paolo Poli, Enzo Jannacci, Dario Fo e Franca Rame, Ornella Vanoni, Juliette Gréco, Domenico Modugno. Dopo un decennio di permanenza (1960-1970) della Compagnia Stabile del Teatro Milanese dell'attore Piero Mazzarella, nel 1978 il teatro passa sotto la gestione di Umberto SImonetta che diede nuovo lustro al Gerolamo, portando sulle scene, tra gli altri Giorgio Gaber.

 

Chiuso nel 1983 sempre per ragioni di sicurezza, nel 2017 il Teatro Gerolamo ha finalmente riaperto al pubblico, grazie agli impegnativi interventi di restauro che hanno restituito tutto il fascino di questo piccolo gioiello dell'architettura teatrale dell'Ottocento. La visita guidata al Teatro Gerolamo permetterà di ammirare il frutto dei lavori di ripristino e di ripercorrere una pagina importante della storia del teatro di Milano, riportando i milanesi di nascita o di adozione alle memorie d'infanzia legate agli indimenticabili spettacoli della compagnia di marionette Carlo Colla & Figli.

 

Ogni visita guidata è seguita da un aperitivo e dalla visione di uno spettacolo.

 

N. B.

- I posti a sedere sono riservati discrezionalmente dal teatro; non è possibile sceglierli al momento dell'acquisto. I biglietti verranno consegnati la sera stessa dalla guida.

- La durata complessiva dell'iniziativa varia in base alla durata di ciascun spettacolo per cui rimandiamo ai programmi sotto riportati. 

 


Programma della visita di sabato 4 ottobre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "La dolce vita - Gerolamo in jazz"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

La dolce vita - Gerolamo in jazz

con Stefano Di Battista (sax), Andrea Rea (piano), Daniele Sorrentino (basso), Luigi Del Prete (drums)

 

Stefano Di Battista ha voluto farsi illuminare da quel riverbero, e ha deciso che era giunto il momento di realizzare un album che mettesse insieme lo splendore della grande musica italiana di un tempo e la necessità di mantenerla viva, brillante, eterna. “Esplorare una parte del grande e bellissimo repertorio italiano dagli anni della ‘Dolce vita’ in poi e portarlo all’attenzione del pubblico internazionale di oggi”, è questo che ha spinto Stefano Di Battista a realizzare questo album. “Sono musiche che rappresentano al meglio la cultura italiana, le capacità dei nostri grandi compositori, non solo in quella che senza dubbio è stata ‘l’età dell’oro’ del nostro paese ma anche nell’eredità di quegli anni che ancora ci portiamo dentro”.

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 11 ottobre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "Amori rubati"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Amori rubati

drammaturgia di Dacia Maraini, un progetto a cura di Federica Di Martino

 

Il 25 novembre si celebra la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. “Amori Rubati” è una rassegna che ha dato vita a uno spettacolo composito e modulabile, costituito da monologhi per voce sola, che hanno come tema centrale la violenza sulle donne. Tutti i monologhi sono tratti dal romanzo "L'amore rubato" Dacia Maraini, adattati per la scena dalla stessa autrice e il successo è tale da aver raggiunto la sesta edizione.

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 25 ottobre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "HOT JAZZ: un radiodramma su Django Reinhardt - Gerolamo in Jazz"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

HOT JAZZ: un radiodramma su Django Reinhardt - Gerolamo in Jazz

con la compagnia Asini Bardasci

 

Quattro musicisti, che viaggiano insieme alla voce dai primi del novecento fino al 1953. Le due guerre, Parigi, l'America, incontrando i generi musicali a cui Reinhardt ha dedicato la produzione di tutta la sua vita, jazz, bebop, manouche, swing, musette. Il passaggio di generi musicali segna il susseguirsi della storia e del cosiddetto secolo breve: il Novecento.

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 8 novembre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "Mobbing Dick"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Mobbing Dick

con Caroline Pagani

 

Lo spettacolo esplora, in chiave brillante e ironica, la condizione delle artiste donne nel mondo dello spettacolo, intrecciando dramma, comicità e surrealismo. La trama ruota attorno a un'attrice che, durante un'audizione, si scontra con un regista disinteressato alle sue qualità artistiche, generando equivoci esilaranti e surreali. Attraverso l'audizione, lo spettacolo riflette sul mondo dello star system e compie un viaggio nell'Eros tramite personaggi femminili shakespeariani come Isabella, Titania, Giulietta, Cleopatra e Lucrezia..

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 15 novembre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "V 13"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

V13

reading teatrale dal romanzo di Emmanuel Carrère, con Arianna Scommegna, Mattia Fabris e Massimo Betti alla chitarra

 

Esattamente dieci anni fa. E’ il venerdì 13 novembre 2015 e Parigi è sconvolta da una serie di attentati terroristici. Tra il Bataclan, lo Stade de France e alcuni bistrot sono concentrati gli attacchi che causano centotrenta morti e oltre trecentocinquanta feriti. Emmanuel Carrère, per quasi dieci mesi, giorno dopo giorno, segue il processo ai complici e all’unico sopravvissuto fra gli autori di questa strage, trasformando la cronaca in grande letteratura, in immagini potenti, in un’inchiesta sulle vittime e loro cari. Imperdibile.

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 29 novembre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "Nell'occhio del labirinto"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Nell'occhio del labirinto

scritto e diretto da Chicco Dossi, con Simone Tudda

 

Che cosa succede quando, all’improvviso, si passa dalla fama al buio di una cella. Enzo Tortora è la persona più citata quando si parla di errori giudiziari e lo spettacolo a lui dedicato e prodotto dal Teatro della Cooperativa, ripercorre la sua storia, che appare ancora oggi incredibile. Ma vero.

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 6 dicembre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "Il canto delle sirene"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Il canto delle sirene

con Patrizia Cirulli ed Elena Mil, alla chitarra Renato Caruso

 

Due voci molto diverse - la cantautrice Patrizia Cirulli, famosa per saper unire musica e poesia e per la voce (definizione di Lucio Dalla) “insolita e straordinaria", ed Elena Mil, fresca vincitrice di Musicultura 2025 con “La ballata dell’Inferno” - si incontrano sul nostro palcoscenico per portarci lungo un sentiero che va dalle poesie di Eduardo alle preghiere di San Francesco, dalle hit dei cantautori alle creazioni più personali. Una serata molto diversa dalle solite, grazie al talento delle due cantanti.

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di lunedì 8 dicembre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "El Vangel"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

El Vangel

con Carlo Pastori , assistente alla regia Giulia Azzaro

 

C’era una volta un prete che aveva tradotto i vangeli in un dialetto africano. E un giorno s’è detto: ma perché non li traduco in milanese, per la mia gente? Nasce così EL VANGEL - La Buona Notizia, con Carlo Pastori, che dall'Annunciazione alla Resurrezione mette in scena uno spettacolo che non evita l’allegria.

Durata dello spettacolo: in via di definizione


Programma della visita di sabato 13 dicembre ore 18.30

18.30: inizio visita

19.15: aperitivo

20.00: spettacolo "Il canto di Natale"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Il canto di Natale

di Charle Dickens, con Arianna Scommegna e alla fisarmonica Giulia Bertasi

 

Arianna Scommegna racconta il famoso Canto di Natale di Dickens interpretando con ironia ed empatia tutti i personaggi, (accompagnata alla fisarmonica da Giulia Bertasi).

Durata dello spettacolo: in via di definizione