Il viaggio a Vicenza e alle Ville venete a bordo del Burchiello offre un'affascinante possibilità di immersione nel paesaggio veneto, attraverso un itinerario che ci porterà a scoprire alcune delle più belle dimore progettate tra Cinque e Settecento.
Protagonista del nostro viaggio sarà Andrea Palladio, il grande architetto padovano che nella città di Vicenza realizzò alcuni dei suoi più importanti progetti, dalla Basilica al Teatro olimpico. Il nostro itinerario prenderà avvio proprio dal centro storico di Vicenza, dove fanno bella mostra di sé le eleganti e misurate facciate palladiane di Palazzo Thiene Bonin Longare, di Palazzo Chiericati, della Loggia del Capitaniato e di numerosi altri edifici che testimoniano l'innovativa versione del classicismo declinata da Palladio, destinata a esercitare un'importante influenza nei secoli a venire tanto in Europa quanto negli Stati Uniti.
A poca distanza dal centro sorge una delle più importanti ville palladiane, la Rotonda, edificio dalla pianta quadrata, caratterizzato da facciate ornate da colonne che ricordano i templi greci. All'interno un salone circolare, decorato dal francese Louis Dorigny con affreschi a tema mitologico e allegorico, è sovrastato da un'imponente cupola centrale. Terminata la visita alla Rotonda, proseguiremo in direzione della vicina Villa Valmarana ai nani, così soprannominata per via delle sculture che ne decorano la recinzione. Realizzato tra Sei e Settecento, il complesso comprende le strutture della Palazzina, della Foresteria e delle Scuderie, all'interno delle quali Giambattista Tiepolo lasciò uno dei capolavori della maturità negli affreschi dedicati ai poemi della letteratura antica e moderna, mentre il figlio Giandomenico si sbizzarrì in realistiche scene campestri e in fantasiose composizioni orientaleggianti.
Tiepolo e Palladio ci accompagneranno nella suggestiva seconda parte del nostro viaggio, che prevede la navigazione sul Brenta a bordo del burchiello, equivalente contemporaneo dell'imbarcazione che nel settecento i nobili veneziani utilizzavano per raggiungere le loro ville di campagna. Il percorso inizierà da Stra, dove si trova la scenografica e immensa Villa Pisani, il cui corpo principale fu riprogettato dall’architetto Francesco Maria Preti nel 1735 su disposizione di Alvise Pisani, ai tempi ambasciatore di Venezia a Parigi. Nell'interminabile infilata di stanze spicca la sala da ballo affrescata da Tiepolo con la Gloria della famiglia Pisani. Saliti a bordo, seguiremo il percorso del Brenta ammirando dall'imbarcazione ben trenta ville e superando le chiuse di Dolo e di Mira. Faremo dunque sosta per ammirare gli affreschi della settecentesca Villa Widman per poi concludere il nostro itinerario con uno dei capolavori di Andrea Palladio, Villa Foscari detta La Malcontenta, costruita per Nicolò e Alvise Foscari e ancora oggi appartenente ai discendenti della famiglia. Posta su un alto basamento, ideato da Palladio per proteggere gli ambienti padronali dalle inondazioni, la villa domina il paesaggio con l'imponente ed elegante pronao ionico esastilo. Affacciata da un lato sul parco e dall'altro sulla riviera del Brenta, Villa La Malcontenta offre un'immagine da cartolina per concludere al meglio il nostro viaggio in terra veneta.
Il viaggio a Vicenza con navigazione sul Burchiello è un'imperdibile itinerario tra le bellezze naturalistiche e artistiche della campagna veneta, ideale per chi vuole ricoprire grandi maestri dell'architettura e della pittura come Palladio e Tiepolo e per chi vuole trascorrere un piacevole weekend di relax tra arte e natura.
Altri utenti hanno visto anche:
Visita guidata alle Isole Borromee e all'Eremo di Santa Caterina
Visita guidata a Verona, la città di Romeo e Giulietta
Visita guidata a Cremona e al Castello di Soncino
Torino, Sacra di San Michele e Reggia di Venaria
Visita guidata al Vittoriale degli italiani e alle Grotte di Catullo
Visita guidata a Vigevano e Museo della Leonardiana
Visita guidata ai tesori del Friuli Venezia
Giulia
Viaggio a Lodi