Itinerario rinascimentale nel mantovano: Grazie di Curtatone, Sabbioneta e navigazione sul Mincio

VIAGGIO DI 1 GIORN0 CON TRASPORTO IN PULLMAN GRANTURISMO E NAVIGAZIONE


Il viaggio a Curtatone e Sabbioneta con navigazione sul Mincio è un'occasione per scoprire il grande rinascimento mantovano immerso nella riserva naturale delle Valli del Mincio, a pochi chilometri da Mantova

 

La visita guidata inizia a Grazie di Curtatone, un antico borgo ricco di arte e storia: visiteremo il Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, costruito dai Gonzaga durante un'epidemia di peste come ex-voto e riccamente decorato con una sessantina di statue polimateriche raffiguranti visitatori illustri e miracolati dalla Vergine, oltre a finissimi ex-voto in cera che raccontano un passato popolare vivo e festoso, tanto che gli abitanti del borgo sono noti come il “Popolo di Maria”. L’interno del Santuario, in stile gotico e a navata singola, è un susseguirsi di meraviglie: dalle volte pendono preziosi lampadari in vetro di Murano, mentre un coccodrillo impagliato, simbolo apotropaico, pende dal soffitto, dove le decorazioni floreali delle volte richiamano la flora lacustre mantovana, creando un legame profondo con il territorio che circonda il Santuario.

 

Il Santuario si erge infatti sulle rive del Lago Superiore del Mincio e il suo fascino deriva in gran parte dalla posizione elevata sopra l’immenso canneto che lo circonda. Durante l'estate, la fioritura dei fiori di loto offre uno spettacolo straordinario: avremo modo di navigare sul Mincio, apprezzando il paesaggio circostante e raccontando la storia della zona, ammirando il profilo di Mantova che si staglia all'orizzonte.

 

Dopo una sosta a Grazie di Curtatone per il pranzo libero, nel pomeriggio ci sposteremo a Sabbioneta, la "città ideale" del Rinascimento, che dal 2008 è entrata a far parte dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Questa cittadina fortificata, voluta dal Principe Vespasiano Colonna Gonzaga, ha un'atmosfera unica, che sembra sospesa nel tempo:  passeggiando tra le sue mura e le sue stradine, scopriremo il Palazzo Ducale, con le famose statue equestri dei Gonzaga, e il Teatro all’Antica, progettato da Vincenzo Scamozzi, collaboratore di Andrea Palladio, che a Sabbioneta replicò l’esempio del celebre Teatro Olimpico di Vicenza. Il Palazzo del Giardino, con la sua Galleria degli Antichi, ci farà immergere nell’eleganza rinascimentale, mentre la Chiesa dell'Incoronata e la Sinagoga completeranno il nostro viaggio attraverso il centro storico. 

 

Il Viaggio nel Cuore del Mincio e del Rinascimento: Grazie di Curtatone e Sabbioneta è una visita guidata di un'intera giornata che unisce natura, storia, arte e tradizione, offrendo un’esperienza unica da vivere e ricordare.