Come nasce uno spettacolo teatrale? Quante e quali persone lavorano a teatro oltre ad attori e registi? Risponderemo a questa e a tante altre domande durante la visita guidata per bambini al Piccolo Teatro Strehler. Assieme al personale interno del teatro visiteremo ambienti abitualmente non accessibili al pubblico quali la sartoria, dove ancora oggi vengono realizzati i costumi per gli spettacoli prodotti dal Piccolo, e l'attrezzeria, dove si conservano gli oggetti più curiosi, come gli strumenti un tempo usati per simulare il suono del vento e della pioggia.
Ci sposteremo tra gli spazi dei teatri Strehler e Studio in un affascinante e sorprendente viaggio dietro le quinte che ci farà scoprire segreti e aneddoti legati al primo teatro stabile d'Italia, ancora oggi famoso nel mondo quale polo culturale, artistico e artigianale.
La visita sarà seguita da uno spettacolo di marionette della celebre compagnia Carlo Colla & Figli, che ci trasporterà in un'atmosfera davvero magica.
N.B.
- Consigliato dai 5 anni
- La durata complessiva dell'iniziativa varia in base alla durata di ciascun spettacolo per cui rimandiamo ai programmi sotto riportati.
- I posti a sedere riservati a Milanoguida sono situati in platea. I biglietti verranno consegnati la sera stessa dalla guida.
Programma della visita di venerdì 3 gennaio ore 14.45
14.45: inizio visita
16.00: spettacolo di marionette "Lo schiaccianoci"
Durata dello spettacolo: 70 minuti senza intervallo
Lo schiaccianoci
È la Vigilia di Natale. La figlia del borgomastro di Norimberga riceve in dono dallo zio Drosselmeyer uno schiaccianoci a forma di soldatino. Durante la notte, quando si alza per andare a guardare il suo regalo, sotto l’albero di Natale, la ragazzina trova sette enormi topi che scorrazzano nella sala, capitanati dal loro re. In quel momento, lo Schiaccianoci prende vita per difenderla, rivelando di essere il principe Nathanael, vittima di un incantesimo…
Partendo dalle fonti impiegate da Čajkovskij per l’omonimo balletto – il racconto di Alexandre Dumas e quello di E. T. A. Hoffmann –, lo spettacolo marionettistico evoca il tepore della casa, l’intimità della notte di Natale, i sogni e gli incubi notturni, la meraviglia di un viaggio fantastico.
Per l’allestimento, i laboratori artigianali della Compagnia hanno creato più di 80 nuovi personaggi, costumi, ambienti dipinti, trucchi e oggetti scenici, oltre a progettare nuove forme di movimento per le marionette, in un caleidoscopio di visioni che evocano i ricordi d’infanzia di ciascuno di noi.
Durata dello spettacolo: 70 minuti senza intervallo