Visita guidata

al Museo Poldi Pezzoli


Milano, via Manzoni 12

 

Fondata nel 1881 dal nobile collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli, la collezione d’arte del Poldi Pezzoli è una delle più ricche in Europa e presenta capolavori di inestimabile valore.

 

Tra i più di trecento dipinti, databili dal XIV al XVIII secolo, spiccano capolavori di Pollaiolo, Sandro Botticelli, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Piero della Francesca, Perugino, Tiepolo e Francesco Hayez.

 

La collezione del museo era stata pensata, coerentemente con lo stile eclettico del tempo, come un’esemplificazione dell’arte di secoli diversi, raccolta in stanze allestite in stile e sopravvissute in buona parte ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale

 

Il numero degli oggetti della collezione è inoltre incrementato nel Novecento grazie ad importanti acquisti e donazioni come il nucleo di orologi meccanici di Bruno Falck, gli orologi solari di Piero Portaluppi e i magnifici dipinti italiani di Emilio Visconti Venosta, tra i quali si annovera anche una croce astile riferita a Raffaello.

 

Oltre a questi, vi è una nutrita collezione di opere dei leonardeschi milanesi e grande spazio viene dato anche alle arti plastiche e decorative: sculture, armi, porcellane, vetri, tessili, orologi, oreficerie, reperti archeologici ed oggetti orientali concorrono a creare l’atmosfera sognante e poliedrica del Museo Poldi Pezzoli.