La visita guidata al Museo Poldi Pezzoli porta alla scoperta di una delle più affascinanti e ricche collezioni d'arte di Milano.
Fondata nel 1881 dal nobile collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli, la collezione d’arte del Poldi Pezzoli è una delle più ricche in Europa e presenta capolavori di inestimabile valore. Tra i più di trecento dipinti, databili dal XIV al XVIII secolo, spiccano capolavori di Pollaiolo, Sandro Botticelli, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Piero della Francesca, Perugino, Tiepolo e Francesco Hayez. Oltre a questi, vi è una nutrita collezione di opere dei leonardeschi milanesi e grande spazio viene dato anche alle arti plastiche e decorative: sculture, armi, porcellane, vetri, tessili, orologi, oreficerie, reperti archeologici ed oggetti orientali concorrono a creare l’atmosfera sognante e poliedrica del Museo Poldi Pezzoli.
La collezione del museo era stata pensata, coerentemente con lo stile eclettico del tempo, come un’esemplificazione dell’arte di secoli diversi, raccolta in stanze allestite in stile e sopravvissute in buona parte ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Le raccolte del Poldi Pezzoli si sono ulteriormente accresciute nel Novecento grazie ad importanti acquisti e donazioni come il nucleo di orologi meccanici di Bruno Falck, gli orologi solari di Piero Portaluppi e i magnifici dipinti italiani di Emilio Visconti Venosta, tra i quali si annovera anche una croce astile riferita a Raffaello.
La visita guidata al Museo Poldi Pezzoli è un'esperienza unica, in grado di trasportare il visitatore in un luogo quasi magico, dove il tempo sembra essersi fermato e dove è possibile ammirare capolavori che conservano tutto il loro fascino originario.
SPECIALE MOSTRA! Dal 26 marzo al 30 giugno 2025 il museo ospita la mostra "La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia". Oltre trenta opere provenienti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali, tra cui il Museo del Louvre di Parigi, documentano l'opera del grande maestro lombardo nell'anno del cinquecentenario della morte. Una parte della visita guidata sarà dedicata all'esposizione.
Altri utenti hanno visto anche:
Visita guidata Leonardo e il Cenacolo
Visita guidata alla Galleria d'Arte Moderna
Il cartone della Scuola di Atene di Raffaello alla Pinacoteca Ambrosiana
Visita guidata alle Gallerie d'Italia - parte seconda: il Novecento