La visita guidata alla mostra “Metafisica e Metafisiche” a Milano, ospitata a Palazzo Reale, rappresenta un’importante occasione per scoprire e mettere a confronto i capolavori che hanno reso grande una delle più importanti correnti artistiche italiane del Novecento, la Metafisica, e per misurare l’enorme influenza che essa ha avuto in tutta Europa, costituendo spesso il riferimento principale di movimenti d’avanguardia.
In mostra sarà presente un’importante selezione di opere dei padri della Metafisica, Giorgio de Chirico, “Pictor Optimus” e padre indiscusso di tale corrente, Alberto Savinio, Carlo Carrà e Giorgio Morandi.
La mostra di Milano riesce a calare nella poetica della Metafisica, alla cui base ci sono il mistero nascosto in oggetti quotidiani decontestualizzati e riposti in ambienti a cui non appartengono, il silenzio surreale di piazze italiane (quella di Ferrara su tutte), svuotate dalla presenza umana e popolate da manichini e statue antiche, il senso di attesa, la sospensione di tempo e spazio: il tutto volto a creare un’atmosfera magica e inquietante al tempo stesso. A partire dall’iniziale scintilla di de Chirico, compagni di strada e successivi sperimentatori saranno Carlo Carrà e Giorgio Morandi: il primo con i favolosi interni metafisici del 1917, simili a rebus popolati da manichini, mappe geografiche e giochi dell’infanzia; il secondo, nel biennio 1918-1919, creando quella “metafisica degli oggetti quotidiani”, che vede per la prima volta la presenza di solidi geometrici e semplici bottiglie che diventeranno imprescindibili oggetti di tutta la sua produzione futura.
La visita guidata alla mostra Metafisica e Metafisiche a Milano è un’occasione per indagare questa affascinante corrente ma anche per comprendere la diffusione europea della “scuola metafisica” e la sua influenza su alcune delle più importanti correnti artistiche del Novecento, dal Realismo Magico al Surrealismo in particolare: artisti come Morandi e Sironi, Man Ray, Magritte e Dalí, hanno attinto a piene mani da questa scuola, che arriverà presto a coprire ambiti extra-artistici, influenzando l’opera dei più famosi architetti e cineasti del XX e XXI secolo.
N.B. Le immagini hanno solo scopo illustrativo e verranno sostituite appena sarà nota la selezione delle opere in mostra.
Altri utenti hanno visto anche: