La visita guidata alla mostra di Anselm Kiefer a MIlano, ospitata nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, permetterà di entrare in contatto con la grande arte contemporanea attraverso lo sguardo di uno dei più grandi maestri della scena artistica mondiale degli ultimi quarant’anni.
Anselm Kiefer è uno dei più noti artisti contemporanei viventi. Una fama affermata dalle numerose mostre personali dedicategli nel tempo, come quelle al Metropolitan Museum of Art di New York (1998), all’Hermitage di San Pietroburgo (2017) e quelle italiane recentemente allestite a Palazzo Ducale di Venezia (2022) e a Palazzo Strozzi a Firenze (2024), oltre che dal bellissimo docufilm di Wim Wenders del 2023. Attualmente è il secondo artista vivente (il primo fu Braque nel 1953) a creare un’installazione permanente per il Louvre di Parigi. All’Hangar Bicocca di Milano è presente dal 2004 una delle sue opere più vaste e straordinarie, dal titolo I sette palazzi celesti, installazione “architettonica” site specific, di forte impatto visivo e dal sapore distopico e quasi metafisico.
La mostra di Milano esplora le tematiche care a Kiefer, come il mito, la memoria e la storia, spesso quella scomoda della Germania, tutte trattate con senso di responsabilità e con il coraggio di interrogarsi sui crimini storici della nazione. Negli anni ottanta arriva la consacrazione internazionale e l’inizio della riflessione sul mondo ebraico, tematica che porta Kiefer ad affrontare la cultura rabbinica espressa dalla Cabala e il tema della Shoah, con attenzione particolare alle poesie dello scrittore ebreo Paul Celan.
La visita guidata alla mostra di Kiefer a Milano è un appuntamento da non perdere: oltre ad essere la prima monografica dedicata all’artista dopo l’opera dell’Hangar Bicocca, essa sarà allestita in occasione dell’apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina e consisterà in una straordinaria installazione site-specific nella Sala delle Cariatidi, luogo magico che negli anni ha ospitato centinaia di opere d’arte, tra cui Guernica di Picasso nel 1953.
N.B. Le immagini hanno solo scopo illustrativo e verranno sostituite appena sarà nota la selezione delle opere in mostra.
Altri utenti hanno visto anche: