Una giornata a Genova: tesori d’arte e segreti del centro storico


La visita guidata a Genova è un’occasione imperdibile per chi non ha mai esplorato questa città affacciata sul mare o desidera riscoprirla accompagnato da una guida esperta.

 

La nostra giornata inizierà nel cuore del centro storico, uno dei più vasti e affascinanti d’Europa, caratterizzato dai suoi stretti e suggestivi “caruggi”. La prima tappa sarà la Casa di Cristoforo Colombo, un piccolo museo che celebra la vita e le imprese dell’illustre navigatore genovese. Proseguiremo poi verso il Palazzo Ducale, antica residenza dei Dogi, oggi trasformato in un vivace centro culturale che ospita eventi, mostre d’arte e manifestazioni di grande richiamo. Qui inizierà il nostro viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni di Genova.

 

Durante la giornata visiteremo alcuni tra gli edifici religiosi più belli e significativi della città: dalla Chiesa del Gesù, splendido esempio di barocco genovese con interni riccamente decorati, alla maestosa Cattedrale di San Lorenzo, capolavoro dell’architettura romanico-gotica, simbolo indiscusso di Genova e custode di preziosi tesori sacri.

 

ll pomeriggio sarà dedicato a una passeggiata lungo la scenografica Via Garibaldi, celebre per i suoi Palazzi dei Rolli: residenze nobiliari costruite tra il Cinquecento e il Seicento, un tempo destinate a ospitare ambasciatori e dignitari in visita ufficiale. Tra questi, visiteremo Palazzo Lomellino, dove ammireremo gli affreschi barocchi di Luca Cambiaso e Giovanni Battista Strozzi, ricchi di simbolismi legati alla famiglia committente. Il percorso si concluderà con una pausa rigenerante nel suggestivo Giardino Segreto, nascosto tra le mura del palazzo, oasi di tranquillità tra alberi rigogliosi e fontane antiche.

 

Ultima tappa della giornata sarà Palazzo Rosso, che deve il suo nome al colore acceso delle pareti esterne. Costruito nella seconda metà del Seicento per la famiglia Brignole Sale, ospita oggi una prestigiosa pinacoteca con opere di grandi maestri europei come Van Dyck, Guido Reni, Veronese, Dürer, Guercino e Grechetto, custodite in ambienti riccamente arredati con oggetti e mobili d’epoca.

 

La visita a Genova sarà un autentico viaggio nel tempo, tra palazzi, chiese, vicoli e scorci sul mare, alla scoperta di una città che continua a parlare al presente con il linguaggio eterno della bellezza e della storia.