visita guidata a Cremona


La visita guidata a Cremona ci porterà alla scoperta di una città ricca di storia, di tradizioni e di fascino, nonché uno dei capoluoghi lombardi più autentici e sognanti.

 

La città di Cremona vanta un passato glorioso e fiorente, in parte dovuto alla sua posizione favorevole, al centro della Pianura Padana e vicina al fiume, che ne fece nel corso dei secoli un importante snodo commerciale ed economico. Nota per le produzioni di violini e legata al celebre liutaio Antonio Stradivari, Cremona vanta una storia antichissima fatta risalire addirittura ad Ercole anche se molto probabilmente fu edificata in epoca romana, passando poi sotto il controllo bizantino e infine a quello dei Longobardi.

 

Dedicheremo la mattinata al Museo del Violino, un luogo iconico che conserva la storia dell’arte della liuteria e che ha reso celebre Cremona nel mondo. Qui, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi assisteremo all’audizione con uno strumento storico: un momento davvero unico che non mancherà di emozionare.

 

La chiesa di Sant’Agostino, uno degli esempi più significativi del gotico lombardo a Cremona e la splendida Cattedrale romanica di Santa Maria Assunta, simbolo dello splendore medievale della città, saranno invece le protagoniste del nostro pomeriggio. All’interno di quest’ultima sono custodite opere dell'eccellenza scultorea del Rinascimento lombardo, dal Briosco a Giovanni Antonio Piatti, attivi anche alla Certosa di Pavia e a Milano, e un bellissimo ciclo di affreschi di inizio Cinquecento, grande esempio di arte lombarda, che ha fatto guadagnare al Duomo di Cremona l’appellativo di "Cappella Sistina di Lombardia”.

 

Durante l’itinerario, non mancheremo di ammirare le splendide piazze cittadine, da Piazza della Pace a Piazza Marconi, edifici storici come Casa Stradivari e il Palazzo del Comune e spazi verdi come i Giardini di Piazza Roma.

 

La visita a Cremona sarà un'occasione per trascorrere una piacevole giornata fuori porta, per ammirare e conoscere le bellezze e la storia di una delle città più belle d'Italia, con la sua antica storia, la sua arte e le sue curiosità.

 

Programma della giornata:

 

Mattino

- Ore 10.00: incontro in Piazza Stradivari, sotto la statua di Stradivari

- Ore 10.15: inizio visite

- Visita guidata al Museo del Violino con audizione strumento storico

- Ore 12.30 pranzo libero

 

Pomeriggio

- Ore 14.00: ripresa visita

- Passeggiata per le vie del centro

- visita guidata alla chiesa di Sant'Agostino

- Visita guidata al Duomo

- Ore 17.00 ca.: termine visite