Visita guidata al teatro FRANCO PARENTI

seguita da APERITIVO E spettacolo


 

Nel 1972, in un momento di crisi per i teatri stabili, Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah, assieme a Giovanni Testori, Dante Isella e Gian Maurizio Fercioni, fondano il Salone Pier Lombardo, un teatro destinato a diventare in breve tempo un punto di riferimento per la vita culturale e artistica della città di Milano. Orientato tanto verso le nuove produzioni italiane e straniere, quanto verso la rilettura dei testi classici in chiave contemporanea, il Salone allarga la sua attività ospitando manifestazioni culturali, concerti, rassegne cinematografiche, conferenze e presentazioni di libri.

 

Le produzioni del Salone Pier Lombardo trovano presto diffusione in tutta Italia, facendo del teatro milanese un'eccellenza a livello nazionale. Spettacoli come Il malato immaginario e Il misantropo di Molière e le opere drammaturgiche di Testori - la trilogia Ambleto, Macbetto, Edipus e I promessi sposi alla prova, incursione del poliedrico artista nel romanzo di Alessandro Manzoni - interpretati da Franco Parenti con la regia di Andrée Ruth Shammah sono diventate colonne portanti della storia del teatro italiano, ancora oggi periodicamente messe in scena nelle sale di via Pier Lombardo.

 

Ribattezzato Teatro Franco Parenti nel 1989, a seguito della scomparsa del grande attore, il teatro è interessato tra 2004 e 2007 da importanti lavori di ristrutturazione su progetto di Michele de Lucchi che daranno vita alla riapertura, nel 2008, a un grande teatro organizzato in più spazi su tre livelli e dotato di tre sale utilizzabili contemporaneamente. Al rinnovamento del teatro farà seguito il recupero dell'adiacente Centro Balneare Caimi, sorto negli anni Trenta come spazio polifunzionale. La riqualificazione del complesso e la sua rinascita come "Bagni misteriosi" ha restituito a Milano un bene monumentale, trasformando gli spazi della piscina, tornata ora balneabile, in una suggestiva ambientazione per spettacoli, concerti ed eventi di vario tipo.

 

La visita guidata al Teatro Franco Parenti seguita da aperitivo e spettacolo è un'occasione unica per inoltrarsi nello storico teatro milanese. Grazie alla visita in esclusiva per Milanoguida, sarà possibile percorrere gli spazi progettati da de Lucchi e passeggiare a bordo della magica piscina dei Bagni Misteriosi.

 

Ogni visita sarà seguita da aperitivo e da uno spettacolo del cartellone della stagione in corso.

 

N.B.

- La durata complessiva dell'iniziativa varia in base alla durata di ciascun spettacolo per cui rimandiamo ai programmi sotto riportati.

- I posti a sedere riservati a Milanoguida sono situati nel secondo settore; non è possibile richiedere posti in altri settori al momento dell'acquisto. I biglietti verranno consegnati la sera stessa dalla guida.

 


Programma della visita di martedì 29 aprile ore 18.30

18.30: inizio visita

19.30: aperitivo

20.30: spettacolo "Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro"

Durata dello spettacolo: 1 ora e 10 minuti

 

"Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro"

uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

con la collaborazione di Federica Di Rosa

con Milena Vukotic,

Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini

produzione Teatro Franco Parenti

 

Milena Vukotic – Premio alla Carriera ai David di Donatello, protagonista della storia del cinema, del teatro e della televisione italiani – è Madame A., insegnante di pianoforte e un tempo grande musicista che incontra il Giovane Svogliato, un ragazzo fragile considerato inadatto alla società (Federico De Giacomo, al suo debutto sulle scene nello spettacolo Chi come me, diretto da Andrée Shammah).

Liberamente ispirato al romanzo Madame Pylinska e il segreto di Chopin di Éric-Emmanuel Schmitt, Lezione d’amore è l’incontro di due vite alla ricerca di un cambiamento, che al ritmo delle lezioni di pianoforte toccano tasti ogni volta diversi, tra musica e letteratura, vita e difficoltà di esistere, inquietudini del passato e inadeguatezza del presente.

Durata dello spettacolo: 1 ora e 10 minuti


Programma della visita di mercoledì 28 maggio ore 18.30

18.30: inizio visita

19.30: aperitivo

20.30: spettacolo "Amen"

Durata dello spettacolo: in via di definizione

 

Amen

di Massimo Recalcati

regia Claudio Autelli

progetto in collaborazione con Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

con giovani attrici e attori del 3° anno Corso Recitazione

in o.a. Tommaso Allione, Ludovica Angelini, Andrea David, Francesco Della Volpe, Caterina Erba, Roberta Gallo, Camilla Lacaud, Gabriele Martini, Pietro Moser, Carlotta Pistillo, Yulia Redila, Daniele Santoro, Filippo Siano, Giorgia Zatti

scene e costumi Gregorio Zurla

luci Omar Scala

musiche originali e suono Gianluca Agostini

cura del movimento Davide Montagna

dramaturg e assistente alla regia Elena Patacchini

produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

 

Giovani ventenni si interrogano sulla loro posizione di figli nel presente. Esplorano dubbi, riflessioni e paure sul proprio futuro e immersi in un limbo, si confrontano con le posizioni di tre figure emblematiche: il Figlio, legato alla leggenda di una nascita prematura che racchiude al tempo stesso il mistero della fine e l’energia dell’inizio; il Soldato, simbolo di resilienza e lotta contro le avversità; e infine la Madre, figura archetipica di cura e resistenza, che aspetta, protegge e salva con le sue mani il figlio.

 

Durata dello spettacolo: in via di definizione