Palazzo Marino, in occasione di Expo 2015, apre al pubblico alcune sale, che svelano molto bene la sontuosità di questo palazzo cinquecentesco, oggi sede del Comune di Milano.
Costruito da Galeazzo Alessi per volere di uno spregiudicato banchiere genovese, Tommaso Marino, il Palazzo è da annoverare tra i più alti esempi di architettura civile della città di Milano. Il Palazzo, che affaccia su Piazza del Teatro alla Scala e su piazza San Fedele, è riccamente decorato con scene allegoriche, mitologiche e storiche, realizzate da importanti artisti e da scultori della Fabbrica del Duomo di Milano.
Oltre agli spazi del Cortile d'Onore, della Sala dell'Urbanistica, della Sala Marra, della Sala del Consiglio, della Sala dell'Orologio e della Sala Alessi, vero e proprio pantheon decorativo, Palazzo Marino apre le porte alla Sala delle Tempere, decorata con trompe l'oeil, alla Sala degli Arazzi con le storie dell'imperatore Marco Aurelio e la Sala Risurrezione, interamente affrescata.
Si va in questo modo a completare la fruibilità di questo grandioso palazzo da parte dei cittadini, che possono assaporare ogni dettaglio e ogni angolo di Palazzo Marino, cui si passeggia davanti tante volte, senza tuttavia conoscerlo davvero.
Altri utenti hanno visto anche:
Visita guidata al Museo del Teatro alla Scala
Visita guidata al Cimitero Monumentale
Il Castello dai Visconti agli Sforza
Casa degli Atellani e Vigna di Leonardo