La visita guidata con navigazione al Montepiatto, sul Lago di Como, è un'escursione all'insegna della bellezza naturalistica di questi luoghi, dove si celano antichissime tracce storiche, calate in una Natura rigogliosa e accompagnate dall'eccellenza della tradizione enogastronomica del Triangolo Lariano.
Partendo da Como, la visita inizierà con una breve e piacevole navigazione sulle acque del lago, dove, passando innanzi ad alcune tra le più belle ville del Lago di Como, sbarcheremo nel grazioso borgo di Torno, con le sue stradine silenziose, le sue chiesette sospese nel tempo e il suo ritmo antico: da qui inizierà la nostra passeggiata nella Natura, circondati dallo stupendo paesaggio delle Prealpi, che ci porterà a scoprire scorci mozzafiato, angoli di pace e ambienti particolari contraddistinti dalla presenza di massi erratici.
Pranzeremo al sacco e avremo poi modo di conoscere la meravigliosa storia dei massi Avelli, unici nel territorio italiano, che sono antiche tombe scavate nella roccia dall'origine ancora misteriosa, ma che probabilmente costituiscono un'importante traccia storica del passaggio di antiche popolazioni che occuparono il territorio lariano dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Osservando la ricca vegetazione che si dipana lungo la mulattiera, la visita proseguirà verso Montepiatto, una tranquilla località da cui si può godere di un panorama incredibile sul Lago di Como e nota per la sua Pietra Pendula, un grande masso a forma di fungo trasportato da un ghiacciaio nel Quaternario. Navigheremo infine sulla via del ritorno.
La visita guidata a Torno e a Montepiatto sarà una giornata di pace e di ristoro dell'anima, dove immersi nella storia e nella Natura trascorreremo insieme qualche ora piacevole, destinata ad emozionare e a rimanere nel cuore.
Informazioni importanti:
Sentiero E (Escursionistico)
Ore di cammino (escluse le soste): 4 ore circa
Dislivello in salita e in discesa: metri 500
Altezza minima m 200, massima m 650
Lunghezza: km 8 circa
Impegno: facile/medio
Equipaggiamento consigliato: zaino; scarponcini e calze da trekking o robuste scarpe da ginnastica con suola scolpita, meglio se impermeabili; abbigliamento comodo a strati; giacca impermeabile e antivento con cappuccio; cappellino per il sole, borraccia da 1 litro, pranzo al sacco; eventuali medicinali personali.