La visita guidata alla mostra sul Neoclassicismo alle Gallerie d’Italia di Milano offre un’immersione in un periodo storico e artistico spesso poco indagato, ma straordinariamente ricco di eventi significativi e testimonianze di grande valore.
Il percorso espositivo accompagna i visitatori in un viaggio cronologico e geografico, con un’attenzione particolare rivolta a Roma e Milano, considerate capitali del Neoclassicismo per motivi diversi: la prima per la ricchezza del patrimonio classico conservato nei secoli, la seconda per il profondo rinnovamento urbano e culturale avvenuto con l’avvento napoleonico.
In mostra, splendide sculture del grande Antonio Canova, accanto a opere di Andrea Appiani, primo pittore ufficiale di Napoleone e protagonista di una mostra monografica Palazzo Reale, e lavori di Giuseppe Bossi, artista e intellettuale impegnato nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano. Tra i pezzi imperdibili, riuniti per l'occasione, gli abiti indossati da Napoleone durante la nomina a re, avvenuta nel Duomo di Milano con la Corona Ferrea il 26 maggio 1805 e il Cavallo in gesso di Canova, in prestito dal Museo Civico di Bassano del Grappa.
La visita guidata alla mostra "Milano-Roma 1796–1815. Capitali del Neoclassicismo" è un’occasione unica per approfondire un periodo cruciale della storia dell’arte italiana, in cui due città simbolo – Milano e Roma – diventano protagoniste di una straordinaria stagione culturale.
N. B. In occasione della prima domenica del mese a ingresso gratuito, il costo della visita sarà di 14 euro per tutte le categorie.
N.B. Le immagini hanno solo scopo illustrativo. Appena possibile, verranno inserite le immagini delle opere presenti in mostra.