Mostra: Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso



 

La mostra di De Chirico a Monza presenta oltre trenta capolavori del maestro, capostipite del movimento della Metafisica italiana, provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, molte delle quali esposte per la prima volta al pubblico.

 

Giorgio de Chirico, uno dei maggiori artisti del panorama italiano del Novecento, è stato un artista poliedrico la cui evoluzione artistica si snoda attraverso le sue opere di pittura, scultura, scenografia e illustrazione, assumendo un carattere unico e misterioso che, traendo spunto dalla cultura classica e dalla filosofia antica, crea iconografie tanto profonde quanto allucinatorie.

 

La mostra di De Chirico a Monza punta l'attenzione sugli oggetti misteriosi, su quelle atmosfere enigmatiche tipiche dell'artista, in cui la composizione è abitata da uno strano silenzio, da una quieta immobilità che creano nell'osservatore una sensazione di straniamento e contemporaneamente di curiosità.

 

Le opere di Giorgio de Chirico, popolate di associazioni derivanti da sogni, da ricordi, da pensieri e da oggetti quotidiani, calano il visitatore in un'atmosfera che va oltre la realtà tangibile, conducendolo in uno spazio mentale lontano dall'esperienza dei sensi, in una metafisica della vita.

 

La mostra di De Chirico, allestita nelle sale restaurate della Villa Reale di Monza, rappresenta un'evasione dell'animo, un modo per scoprire un'arte che va al di là della percezione e che entra nello spirito di tutti noi.