visita guidata a crema 


 

La visita guidata a Crema sarà l’occasione per conoscere una città ricca di storia e fascino, nella provincia di Cremona.

 

Le sue origini misteriose hanno portato alla creazione, con il tempo, di numerose leggende. Secondo la tradizione però la fondazione della città risale al 570 quando gli abitanti della zona, minacciati dall’invasione longobarda, trovarono rifugio nella parte più elevata dell'Isola della Mosa sotto il comando di Cremete e Fulcherio, da cui deriverebbero poi i nomi di Crema e Insula Fulcheria.

 

I numerosi ritrovamenti testimoniano però l’esistenza di insediamenti nel territorio cremasco già in epoca preromana. La presenza longobarda ha lasciato diverse tracce oggi conservate nelle collezioni del Museo civico di Crema, dove potremo ammirare anche vari esemplari di piroghe di epoca altomedievale e che testimoniano l’importanza che i corsi d’acqua hanno sempre avuto per le popolazioni del passato come anche per quelle di oggi.

 

Il cuore storico della città è piazza del Duomo; nel Medioevo sede della cittadella fortificata e rivisitata poi nel Rinascimento, oggi è circondata da palazzi e dall'imponente Cattedrale, esempio di gotico lombardo, costruita tra il 1284 e il 1341 in cotto sulle rovine di un’antica chiesa della quale ancora oggi si conservano i resti delle fondamenta nella cripta. La facciata presenta un meraviglioso contrasto tra il colore caldo del cotto e il marmo bianco mentre gli interni conservano in parte la decorazione originale ad affresco e l’altare a destra dell’abside dedicato a San Pantaleone, patrono della città.

 

Nella piazza potremo poi vedere la Torre Guelfa, altra testimonianza del Medioevo cremasco  risalente al 1286, caratterizzata da elementi romanici e dall'effigie del Leone di San Marco a testimonianza della dominazione veneta. Completano la piazza Palazzo Pretorio, Palazzo Vescovile e il Palazzo Comunale.

 

Il percorso permetterà di osservare anche il Teatro San Domenico, ospitato all’interno della ex chiesa domenicana costruita nel 1463 e caratterizzato da una facciata a capanna in terracotta, Campo Marte dove è possibile trovare parte delle mura cittadine e il Torrione della Madonna.

 

La vista guidata a Crema offrirà la possibilità di conoscere questo e molto altro, avventurandosi nella storia e nella bellezza di questa città che offre numerose testimonianze artistiche e architettoniche uniche e spettacolari.