Il Museo di Storia Naturale di Milano, oggi il più grande del suo genere in Italia e uno dei più prestigiosi in Europa, testimonia la ricchezza della diversità biologica e geologica del nostro pianeta. La sua sede attuale fu costruita alla fine del XIX secolo da Giovanni Ceruti con l'intento nobile di istruire la cittadinanza attraverso la possibilità di esplorare una vasta collezione di reperti naturali.
Originatosi grazie ai preziosi lasciti naturalistici di eminenti collezionisti come De Cristoforis, Giorgio Jan e Turati, il Museo offre ai visitatori l'opportunità di immergersi in un affascinante viaggio attraverso il tempo e lo spazio, presentando un'ampia varietà di reperti fossili, esemplari di flora e fauna, nonché una straordinaria raccolta di minerali e rocce.
La struttura non si limita alle sue esposizioni permanenti, ma si distingue anche per l'organizzazione regolare di mostre temporanee ed eventi educativi, consolidando la sua missione di diffondere la conoscenza scientifica e la consapevolezza ambientale.
L'enorme quantità dei reperti del Museo e lo sterminato arco temporale che ricoprono, permette di spaziare tematicamente e cronologicamente tra molte suggestioni e tra innumerevoli argomenti. In linea con il ruolo che ricopre il Museo nel promuovere la comprensione della natura e nel celebrare la bellezza e la complessità del mondo che ci circonda, Milanoguida ha ideato diverse visite guidate per adulti e per bambini al Museo di Storia Naturale, per poterlo esplorare in tutta la sua ricchezza e nelle sue tante sfaccettature.
N.B.: non è necessario seguire un ordine per partecipare alle diverse visite guidate.
I fossili del Museo di Storia Naturale ci trasporteranno in un viaggio di milioni di anni, offrendo una panoramica completa del passato del mondo naturale, dalla mineralogia all'evoluzione della vita sulla Terra, per narrare come la vita sia stata capace di colonizzare prima i mari poi la terraferma, dai vegetali ai dinosauri e ai primi mammiferi. Le esposizioni includono invertebrati, artropodi e insetti, insieme a realistici modelli di scheletri di dinosauri. La visita guidata vi condurrà in un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio, svelando i segreti del nostro Pianeta e la sua straordinaria diversità.
La visita guidata al primo piano del Museo di Storia Naturale di Milano offre un viaggio avvincente attraverso gli ambienti naturali del nostro pianeta, evidenziando l'importanza della biodiversità. Davanti ai diorami realizzati con la tecnica della tassidermizzazione, la guida naturalistica arricchisce l'esperienza, concentrandosi su specie chiave e sul pericolo della loro estinzione. Lo scheletro imponente di una balenottera comune, lungo 19,3 metri, cattura l'attenzione, mentre si discute del ruolo ecologico cruciale delle "specie focali". La visita guidata promuove la consapevolezza sulla fragilità della biodiversità e il suo legame con la nostra sopravvivenza, auspicando un miglior rapporto tra uomo e natura.
La visita guidata al Museo di Storia Naturale di Milano dedicata alla storia e all'evoluzione dell'Homo sapiens, esplorerà le caratteristiche comuni ai primati, analizzando il complesso processo evolutivo che ha plasmato la nostra specie. Nelle sale rinnovate dedicate a Homo, accompagnati da una guida laureata in Scienze Naturali, comprenderemo l'impatto delle oscillazioni climatiche del Pleistocene e le migrazioni "out of Africa". La visita approfondisce il rapporto tra Homo sapiens e Homo neanderthalensis, evidenziando il loro incontro in Europa e concludendo con l'interazione millenaria tra Homo sapiens e altre specie, dalla caccia all'addomesticazione. Un percorso avvincente e educativo sulla storia umana, per conoscere meglio il nostro passato e anche il nostro presente.
La visita guidata alla sezione entomologica del Museo di Storia Naturale di Milano offre un affascinante panoramica sul mondo degli insetti, la classe più varia e numerosa tra gli organismi viventi. Esploreremo insieme l'evoluzione, le caratteristiche anatomiche, le peculiarità e le curiosità degli insetti, imparando a riconoscere gli ordini di insetti più noti, dall'insolito comportamento sessuale delle mantidi alla mimetizzazione dei fasmidi, dai sociali imenotteri alle sfide legate a sifonatteri e blattoidei, fino alla bellezza di lepidotteri e coleotteri. Approfondiremo il legame tra gli insetti e l'uomo, dalla storia della seta a Milano all'importanza ecologica. La visita mira a superare repulsioni innate, promuovendo rispetto e consapevolezza per evitare la già prevista "apocalisse degli insetti" e preservarne l'equilibrio ecologico.
Con una guida laureata in Scienze Naturali, esploreremo reperti minerali e fossili, narrando la storia della Terra, dalla formazione delle rocce all'origine degli organismi invertebrati e vertebrati. Esploreremo il mondo dei dinosauri, compresi quelli italiani, con scheletri e ricostruzioni che ci trasporteranno nel Mesozoico. La guida racconterà l'evoluzione di pesci, anfibi, rettili e mammiferi fino all'apparizione dell'Uomo, con curiosità e stranezze. La visita al Museo di Storia Naturale per bambini è un'occasione per esplorare il nostro pianeta e i suoi abitanti, con la possibilità di porre domande e apprendere in modo coinvolgente.
La visita guidata per bambini al Museo di Storia Naturale di Milano esplora la biodiversità e gli habitat terrestri esposti al primo piano. Attraverso diorami che sembrano veri, i piccoli esploratori scopriranno ecosistemi marini con balenottere e dugonghi, la savana Subsahariana con elefanti e rinoceronti, e la foresta tropicale con i primati. Diverse specie, dai pinguini alle tigri, offriranno una panoramica dei delicati equilibri ambientali. La guida, laureata in Scienze Naturali, renderà la visita intensa, divertente e educativa, promuovendo la comprensione e la tutela della biodiversità.
La visita guidata per bambini dedicata agli insetti offre un viaggio affascinante nel mondo di questi invertebrati, la classe più numerosa sulla Terra, con circa un milione di specie conosciute (ma oltre 10 milioni di specie stimate!). Attraverso le collezioni entomologiche del Museo di Storia Naturale di Milano, i bambini esploreranno il colorato e intrigante mondo degli insetti, scoprendo le caratteristiche uniche di ciascun ordine e di alcune specie. La guida illustrerà come gli insetti si difendono, si mimetizzano, respirano e si nutrono, offrendo approfondimenti sulle antenne, sulla forma del corpo e sul il loro ruolo nell'ecosistema. Questo viaggio educativo permetterà ai bambini di apprezzare la diversità e l'importanza degli insetti e… addio a paure e repulsioni!