La visita guidata al Parco Nord di Milano e Bunker Breda è un'interessante esperienza naturalistica per immergersi nella natura urbana e scoprire i segreti di un’area straordinaria, che si estende per oltre 600 ettari all’interno di un contesto altamente urbanizzato. Questo grande polmone verde è oggi un rifugio per flora e fauna e in tempo di guerra, attraverso il Bunker Breda, ha costituito un indispensabile rifugio umano.
I rifugi antiaerei della V° Sezione Aeronautica della Breda, meglio conosciuti come Bunker Breda, sono presenti in tutto il settore est di Parco Nord Milano. Questi rappresentano il luogo ideale per stimolare una riflessione sul passato e sulla storia locale, per rafforzare i legami sociali, la consapevolezza e la crescita sociale. Il ruolo decisivo del Parco nel processo di riqualificazione permette di lavorare su nuove interpretazioni identitarie della città e del territorio.
Lungo il percorso esterno, sarà possibile osservare il sistema idrico artificiale che caratterizza il Parco, un reticolo di corsi d'acqua, stagni e laghetti, tra cui il Lago di Niguarda e il Lago di Bruzzano. Nella prima parte della visita, la Guida Naturalistica ci parlerà di come il parco, pur essendo completamente costruito dall’uomo, sia diventato un ecosistema ricco e vitale, inserito nella Rete Ecologica Regionale per il suo ruolo nella conservazione della fauna e flora tipiche delle zone umide.
Il Parco Nord ospita anche i rifugi antiaerei della V° Sezione Aeronautica della Breda, noti come Bunker Breda, situati nel settore est, che avremo l'occasione di esplorare insieme a una guida esperta dedicata. Questi bunker, oggi testimoni di un passato storico rilevante, rappresentano non solo un luogo di memoria, ma anche un'analogia con il ruolo che il parco svolge oggi come rifugio per le specie naturali. Un rifugio umano durante la guerra e un rifugio di vita per animali e piante oggi.
Sarà una passeggiata rilassante, ma anche ricca di spunti di riflessione sulla bellezza della natura urbana e sull'importanza storica di questi luoghi per la sopravvivenza della cittadinanza durante la Seconda Guerra Mondiale. La visita guidata al Parco Nord di Milano sarà un’occasione imperdibile per esplorare un angolo di quiete immerso nella città, riscoprendo il legame tra uomo e ambiente naturale.