MOSTRA "escher e l'arte islamica" Al mudec di MILANO


La visita guidata alla mostra "Escher e i capolavori della tradizione islamica" a Milano, allestita presso gli spazi del Mudec, è un'occasione che permette di indagare alcuni degli aspetti meno conosciuti dell'opera del grande maestro olandese.

 

I capolavori di Escher, noti a livello internazionale, mostrano l'estrema genialità dell'artista, che ha saputo elevare l’illustrazione e la grafica alla dignità propria degli oggetti d’arte: i suoi disegni divertono, fanno ragionare, le sue composizioni hanno illuminato e incuriosito generazioni di grafici, illustratori, registi, ma anche matematici, fisici e logici. La mostra di Milano mette in luce il complesso e delicato debito dell’artista olandese verso l’arte decorativa islamica, studiata ed approfondita con rigore scientifico, consentendo di gettare nuova luce sulla sua opera e di affermare l’influenza orientale sullo sviluppo dell’arte europea del Novecento.

 

Fondamentale per la maturazione dello stile di Escher fu il viaggio compiuto nel 1936 in Spagna, paese in cui visita Granada e soprattutto scopre il complesso moresco dell’Alhambra, supremo esempio dell’arte andalusa di influenza araba. Per l’artista la scoperta dell’arte decorativa islamica, geometrica e astratta per definizione in quanto avversa al culto delle immagini figurative, è una folgorazione: con le sue ambiguità percettive, l’alternarsi di forme che passano dall’essere sfondo a diventare soggetto (in un gioco tra positivo e negativo che gli studiosi di psicologia chiamano “multistabilità percettiva”), con i suoi intrecci geometrici simili a ricami policromi e affini ai mandala buddisti, con la raffinata fusione tra figura, arte calligrafica e stilizzazione vegetale, la decorazione araba rappresenterà lo spunto imprescindibile per tutta la sua produzione futura. Capolavori che scaturiscono da questo sincretismo culturale sono le celeberrime tassellature di Escher, fantastiche vitalizzazioni del geometrico che si prestano alla mutevolezza dei soggetti e delle loro metamorfosi.

 

La visita guidata alla mostra di Escher al Mudec di Milano è quindi l’occasione per scoprire e riscoprire le opere di uno dei più stupefacenti artisti del Novecento in una chiave nuova e approfondita, e di entrare nel suo mondo immaginario grazie ad un allestimento ricco di arte, storia e di culture del mondo.

 

 

 N.B. Le immagini hanno solo scopo illustrativo e verranno sostituite appena sarà nota la selezione delle opere in mostra.