CORTILI APERTI 2025: IL PERCORSO
Domenica 25 maggio 2025 torna l'iniziativa Cortili Aperti, la manifestazione organizzata dall'Associazione Dimore Storiche Italiane che da oltre venticinque anni permette l'accesso ai cortili nascosti e ai giardini spesso chiusi al pubblico dei più prestigiosi palazzi milanesi.
I cortili aderenti all'iniziativa resteranno aperti dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
In un percorso che si sviluppa nelle vie attorno corso Magenta, nell'antico sestiere di Porta Vercellina, Cortili Aperti 2025 porterà il grande pubblico alla scoperta di antichi cortili, atri e giardini solitamente inaccessibili, all'interno di un più ampio percorso dedicato alla storia, ai monumenti, ai palazzi del quartiere, segnato dalla presenza dei resti della Milano romana.
Tra le tappe del percorso figurano Palazzo Arese Litta, costruito nel Seicento su progetto di Francesco Maria Richini per Bartolomeo II Arese presidente del Senato, più tardi ereditato dalla famiglia Litta assieme alla Villa Borromeo Litta di Lainate; il Museo archeologico, ospitato nel complesso di San Maurizio al Monastero Maggiore; il Chiostro delle Umiliate di via Cappuccio, oggi dimora privata, un tempo parte del convento di Santa Maria Maddalena al Cerchio, e Palazzo Borromeo, splendido esempio di architettura tardogotica lombarda. Ma saranno tanti altri gli angoli incantati che scopriremo con la nostra visita guidata...!
CORTILI APERTI 2025: INFORMAZIONI PRATICHE
I posti disponibili per ciascun turno di visita sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Non sarà possibile organizzare visite guidate per gruppi privati, i quali potranno iscriversi direttamente negli orari pubblicati sul sito in base alle disponibilità di ciascuna fascia oraria. Raccomandiamo la massima puntualità e invitiamo a presentarsi al punto di ritrovo con un anticipo non superiore ai 15 minuti rispetto all'orario di inizio della visita.
Le visite guidate per Cortili Aperti 2025 hanno una durata di 90 minuti circa, sono condotte da una guida regolarmente abilitata alla professione e laureata in storia dell'arte e comprendono l'utilizzo del sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita e per garantire il distanziamento interpersonale, oltre a tessera e bollino di Milanoguida che permettono l'accumulo di bonus per ottenere una visita guidata gratuita.
Parte del ricavato verrà destinato a un intervento di restauro promosso dall'Associazione Dimore Storiche Italiane.