L’appuntamento delle Connessioni Culturali alla dedicato alle Cinque Terre intende accompagnarci in un viaggio suggestivo alla scoperta di uno dei più bei angoli d’Italia, un Parco Nazionale situato sulla riviera ligure di levante e suddiviso in cinque borghi di grande fascino: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.
Riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità per via del loro paesaggio terrazzato a picco sul mare, frutto del lavoro dell’uomo su un territorio aspro e scosceso, le Cinque Terre offrono moltissimo ai propri visitatori, grazie alla bellezza del paesaggio roccioso e inaccessibile così come del proprio mare ampio e cristallino, o grazie ai colori vivaci dei propri borghi, ai muretti a secco, alle salite ripide, ai vigneti e ulivi terrazzati o alle piste ciclopedonali che costeggiano il mare offrendo scorci emozionanti.
In compagnia di un antropologo che ha svolto ricerche sul posto, esploreremo insieme l’affascinante geografia delle Cinque Terre, naturale e antropica allo stesso tempo, e scopriremo anche la storia e i segreti di luoghi che sono stati cantati dal premio Nobel Eugenio Montale nei suoi celebri componimenti come “I Limoni” o “La casa dei doganieri”, che hanno per sempre immortalato la poesia racchiusa in questi posti.
Durante la Connessione Culturale dedicata alle Cinque Terre, approfondiremo anche la conoscenza dei prodotti tipici del luogo, quali ad esempio le acciughe o i limoni, per dedicarci infine alla scoperta di alcune tradizioni locali come la Festa dei Becchi e il Bescantà.
Al termine dell'incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest'esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.