La Milano spagnola trova in Carlo Borromeo, solerte applicatore della Controriforma, un attivo costruttore e "correttore" di chiese; visiteremo la Chiesa di San Fedele e la Pinacoteca Ambrosiana che, fondata da Federico Borromeo, conserva la bellissima e celebre Canestra di frutta di Michelangelo Merisi detto Caravaggio e il Musico di Leonardo.
Durata: 4 ore circa
Mezzi: a piedi
La chiesa, voluta da Carlo Borromeo in persona per ospitarvi l’ordine dei Gesuiti, offre una bella panoramica sull’arte milanese di fine Cinquecento con opere di Ambrogio Figino, Bernardino Campi, Carlo Urbino, Simone Peterzano, il maestro di Caravaggio, il Cerano, fino ad arrivare ai moderni lavori di Fontana.
Cara anche al Manzoni, la chiesa rappresenta oggi uno straordinario esempio della cultura cinquecentesca di Milano, fortemente condizionata dai dettami borromaici di adeguamento ai voleri espressi dal Concilio di Trento.