In questa pagina si trovano le grandi mostre in calendario a Milano nei prossimi mesi: dai capolavori rinascimentali di Leonardo da Vinci a quelli Neoclassici di Jean-Auguste-Dominique Ingres fino al Primitivismo di Paul Klee e all'arte sognante e misteriosa di de Chirico
Per prenotare una visita, chiedere un preventivo o avere maggiori informazioni scrivere a scuole@milanoguida.com,
chiamare il numero 02 3598 1534 o compilare il modulo di prenotazione.
Tipo di visita: mostra d'arte
Dove: Palazzo Reale
Quando: dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
L’artista ha sempre amato autoritrarsi e dipingere i suoi amici e parenti. In mostra analizzeremo i ritratti presenti cercando di confrontarli con i più famosi manichini. Dove sono finiti gli occhi e la bocca? Cosa stringono in mano? Da cosa si è travestito Giorgio? La guida condurrà i bambini di fronte alle opere scelte e, col supporto di oggetti che si possono ritrovare nei quadri, li analizzerà insieme ai ragazzi, per comprenderne i significati biografici e simbolici.
MILANOGUIDA E' FORNITORE UFFICIALE DELLA DIDATTICA PER LA MOSTRA DI DE CHIRICO A PALAZZO REALE.
Tipo di visita: mostra d'arte
Dove: Palazzo Reale
Quando: dal 19 giugno al 6 ottobre 2019
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
La mostra "Preraffaelliti" a Milano, con prestiti di eccezionale importanza, offre agli studenti una panoramica imperdibile di questa straordinaria esperienza artistica che vide all'opera autori di capolavori originali e immortali. Nata dalla collaborazione tra Palazzo Reale e la Tate Britain, la mostra porta per la prima volta a Milano circa ottanta opere di diciotto esponenti del movimento.
Tipo di visita: mostra d'arte
Dove: Palazzo Reale
Quando: dal 16 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Incentrata sui maestri dell'Impressionismo, del Postimpressionismo e delle prime Avanguardie Storiche, la collezione del Guggenheim copre un arco temporale di circa 100 anni e annovera capolavori Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Toulouse-Lautrec, Vincent Van Gogh, Braque e un nutrito corpus di opere di Pablo Picasso, presentando un'ottima panoramica sulle atmosfere di modernità e di sperimentazione dell'Europa a cavallo tra Ottocento e Novecento, rappresentate dai massimi esponenti del tempo.
Tipo di visita: mostra d'arte
Dove: Mudec di Milano
Quando: dal 1 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
La mostra "Impressioni d'Oriente. Monet, Van Gogh, Gauguin, gli italiani e il Giappone" al Mudec di Milano presenta una selezione di capolavori che permette di indagare quel momento unico nella storia dell'arte in cui le suggestioni e le influenze artistiche d'Oriente penetrano nell'arte occidentale fino a modificarne i fondamenti, generando un'ibridazione densa di significati e di novità formali. Contaminazioni e differenze, suggestioni e innovazioni scaturiscono dall'incontro fra l'arte europea e quella orientale, fino a portare ad un'arte nuova che porterà, nel Novecento, alle grandi Avanguardie Storiche.
Tipo di visita: mostra d'arte
Dove: Mudec
Quando: dal 1 maggio all'8 settembre 2019
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
La mostra di Lichtenstein al Mudec di Milano presenta una grande retrospettiva dell'artista americano, protagonista della Pop Art, noto per il suo stile puntinato inconfondibile. Sarà l'occasione per bambini e ragazzi di osservare gli sviluppi dell'arte moderna che diventa veicolo del mondo contemporaneo e si allontana dalla fedele rappresentazione del reale.