In questa pagina si trovano gli itinerari alla scoperta della città di Milano, passeggiate culturali dedicate ai principali movimenti artistici e letterari, grandi autori, quartieri simbolo di innovazione o di particolari momenti della storia d'Italia e di Milano.
Per prenotare una visita, chiedere un preventivo o avere maggiori informazioni scrivere a scuole@milanoguida.com,
chiamare il numero 02 3598 1534 o compilare il modulo di prenotazione.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Piazza Duomo
Durata: 120 /180 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado
Partendo dall'abside del Duomo ne costeggeremo il fianco per osservare Palazzo Reale e arrivare in Piazza del Duomo; attraverso l’ottocentesca Galleria Vittorio Emanuele II giungeremo in Piazza della Scala, dove ammireremo dall'esterno il teatro e Palazzo Marino. Dopo una sosta in Piazza San Fedele, concluderemo il percorso nella medievale Piazza Mercanti.
*Il percorso della durata di 180 minuti comprende anche la visita all'interno del Duomo.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: da Porta Venezia al centro di Milano, Casa Manzoni
Durata: 120/180 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo e di secondo grado
Alessandro Manzoni è stato una delle personalità culturali più importanti della città in tutti i secoli; Milano è ancora oggi intrisa della poetica Manzoniana. La visita guidata ripercorrerà i luoghi più salienti e suggestivi dell'esistenza e dell'arte di Manzoni e dei personaggi dei Promessi Sposi: dal Lazzaretto, di cui rimangono un breve tratto di mura e la chiesa di San Carlo, cullati dalle parole del romanzo manzoniano, giungeremo fino a Piazza San Babila e a Piazza San Fedele. L'itinerario prevede anche l'ingresso alla Casa di Alessandro Manzoni restaurata nel 2015.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: quartiere Garibaldi
Durata: 90 minuti
Fin dai tempi del Movimento Futurista, la città lombarda è emblema del progresso e delle nuove costruzioni all'avanguardia: da anni vediamo crescere grattacieli, ma anche l'attenzione al verde urbano, alla vivibilità e alla sostenibilità. Tra arte, storia, urbanistica e architettura,scopriremo il "vecchio" Pirelli, il nuovo grattacielo di Pelli, piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale.
Età consigliata: scuola primaria
Una città è un organismo vivo, in continua crescita: questa visita sarà l'occasione per una riflessione riguardo a architettura, ecologia e urbanistica a misura di bambino, per imparare a sentirsi parte del grande organismo della città, comprenderlo, rispettarlo e conviverci al meglio.
Età consigliata: scuola secondaria di primo e di secondo grado
Una visita tra le nuove architetture per comprendere a fondo le trasformazioni cittadine tra grattacieli svettanti e grandi architetti internazionali. La Milano dei grandi record, modernissima, ma con uno sguardo alle problematiche ambientali e di vivibilità del territorio.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Arco della Pace, Arena Civica e Palazzina Appiani
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo e di secondo grado
Quattro passi nella Milano Napoleonica, per scoprire come la città cambiò il proprio volto tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento (Napoleone Bonaparte, giunto in città il 15 maggio 1796 e incoronato re d’Italia nel Duomo di Milano il 26 maggio del 1805), attraverso l’osservazione dei più prestigiosi interventi napoleonici elaborati dall'architetto Luigi Canonica, oggi inseriti all'interno del Parco Sempione: dall’Arco della Pace all'Arena Civica fino alla Loggia Reale della Palazzina Appiani, che potremo visitare in esclusiva.
Tipo di visita: percorso didattico e attività
Dove: Centro di Milano
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria
Quali curiosità nasconde il centro di Milano? Quali sono le strane storie celate dietro al Duomo e alla Galleria? Cos’è la piazza dei pilastri parlanti? Chi era Leonardo da Vinci e perché è così famoso? I bambini verranno incuriositi ed educati all’osservazione di particolari inconsueti e significativi grazie ad una narrazione condotta per immagini nel centro di Milano.
Dal Duomo, con la sua maestosa piazza, alla Galleria Vittorio Emanuele II, da Piazza della Scala a Piazza Mercanti, centro del potere medievale.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Museo Archeologico sez. Romana e percorso cittadino
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo e di secondo grado
La visita guidata alla Milano Romana è un percorso articolato tra reperti e rimanenze, utile a ricostruire il passato glorioso della città di Milano, in uno dei suoi momenti di massima fioritura. L’itinerario interessa la sezione romana del Museo Archeologico, dove scopriremo il periodo massimianeo, quando Milano divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente, dal 286 al 402 d.C. La visita proseguirà alla scoperta dei resti del Palazzo Imperiale, della cinta muraria, del monumentale circo per giungere fino alla Basilica di San Lorenzo e al suo imponente colonnato.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Chiesa di S. Paolo e Barnaba e percorso cittadino
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo e di secondo grado
La visita dedicata ai Templari a Milano ripercorre la storia della presenza dell'ordine a Milano, tra rievocazioni, antiche chiese e luoghi ricchi di storia, misteri e curiose simbologie. Dalla chiesa di Santa Maria della Pace, seguiremo le tracce dei templari nella zona dei Giardini della Guastalla visitando la chiesa di San Paolo e Barnaba, luogo in cui si trovava la Commenda dell’istituzione dei Templari, e percorrendo via della Commenda, dove è stata da poco scoperta l'antica Casa dei Templari...
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Giardini Pubblici e percorso cittadino
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di secondo grado
Il termine "Scapigliatura" fu usato per la prima volta nel 1858 per indicare un gruppo di giovani ribelli, che amano vivere in maniera eccentrica e disordinata, un gruppo di scrittori, artisti, musicisti, residenti a Milano che condivisero l'insofferenza verso i costumi della società borghese e un impulso alla rivolta che si manifestava tanto nell'arte quanto nella vita. Dalla letteratura di Praga, Tarchetti, Boito alla pittura di Ranzoni e Cremona fino alle opere scultoree di Grandi e Bazzaro; ripercorreremo i momenti salienti della stagione scapigliata attraverso i Giardini Pubblici, vie storiche, piazze e monumenti.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Quartiere di Porta Nuova
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di secondo grado
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Quartiere Palestro
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Quadrilatero della Moda
Durata: 105 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di secondo grado
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Centro Storico
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di secondo grado
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Quartiere di Porta Venezia
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Centro storico
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Dalla maledizione di Palazzo Marino al fantasma della Carlina, da San Tomaso in Terra Mala allo spirito di Lucrezia Borgia, i ragazzi scopriranno i fantasmi del passato che ancora aleggiano tra le strade della
città.
Una passeggiata dal Duomo al Castello Sforzesco per scoprire una Milano tetra e terrifica, tra efferati delitti, angeli vendicatori e anime che non hanno ancora trovato pace...
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Centro storico
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Ripercorreremo le fasi salienti del periodo gotico milanese partendo con la visita del Duomo di Milano e della chiesa di San Gottardo in Corte, ci sposteremo poi in Piazza Mercanti, dove ammireremo la splendida Loggia degli Osii, per poi terminare la visita con la Rocchetta, la parte originaria del Castello Sforzesco, di origini trecentesche.
Su richiesta è possibile concludere il tour con la visita alla chiesa di San Marco.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Quartiere dei Navigli
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Bambini e ragazzi potranno conoscere il sistema dei Navigli, la loro storia e le loro curiosità in uno dei quartieri più caratteristici della città: dalla Conca di Viarenna alla nuova Darsena, dal Vicolo dei Lavandai fino alle innovazioni ingegneristiche di Leonardo da Vinci.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Centro storico
Durata: 4 ore
Età consigliata: scuola secondaria di secondo grado
In questo itinerario visiteremo la chiesa di S. Maria delle Grazie con la sua tribuna bramantesca, la chiesa di S. Maria presso San Satiro col celebre finto coro del Bramante e il Castello Sforzesco per conoscere i grandi artisti che si susseguirono sotto la dinastia sforzesca: Filarete, Bramante e Leonardo da Vinci!
In alternativa è possibile visitare il Castello Sforzesco e la quattrocentesca Ca’ Granda del Filarete.