In questa pagina si trovano le visite guidate ai grandi musei di Milano, che conservano Capolavori di grandi maestri dell'arte mondiale (Mantegna, Leonardo, Raffaello, Botticelli e molti altri); a monumenti ricchi di storia antica e recente e alle più importanti chiese del Capoluogo lombardo.
Per prenotare una visita, chiedere un preventivo o avere maggiori informazioni scrivere a scuole@milanoguida.com,
chiamare il numero 02 3598 1534 o compilare il modulo di prenotazione.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Pinacoteca di Brera
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Una visita pensata per scoprire ed apprezzare l'arte, capire come e soprattutto perché è cambiata nel tempo e quali novità ha portato secolo dopo secolo. I grandi capolavori della Pinacoteca di Brera, il contesto storico e culturale in cui sono state realizzati, i grandi protagonisti della storia dell'arte italiana degli ultimi otto secoli. Fanno parte della collezione della Pinacoteca: il Cristo morto di Mantegna, la Pietà di Giovanni Bellini, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Fiumana di Pellizza da Volpedo e Il bacio di Francesco Hayez.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Pinacoteca di Brera
Durata: 90 minuti per bambini
Età consigliata: scuola primaria
Perché nel Duecento le persone avevano la faccia verde? E perché lo sfondo è sempre dorato? Perché nel Quattrocento si disegnano tanti edifici e nel Seicento è tutto buio? E come si fa a capire se un'opera è bella o brutta? La visita guidata spiegherà ai bambini quali sono stati i grandi cambiamenti artistici, storici e culturali che hanno portato l’arte a modificarsi così radicalmente nel corso dei secoli grazie all'osservazione dei grandi capolavori della Pinacoteca.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Pinacoteca Ambrosiana
Durata: 90 min. per bambini da 6 a 10 anni e 120 min. per ragazzi da 11 a 18 anni.
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Primo museo pubblico di Milano, nato nel 1618 per volere del cardinale Federico Borromeo. Oltre al nucleo iniziale di opere e alle copie di grandi capolavori, (dalla replica dell'Ultima Cena di Leonardo ai calchi del Laocoonte e della Pietà di Michelangelo), la Pinacoteca annovera capolavori di Leonardo da Vinci, Botticelli, Raffaello, Bramantino, Tiziano, Daniele Crespi, Luini, Andrea Appiani, Francesco Hayez e la celebre Canestra di Caravaggio. Si potrà inoltre ammirare il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci: una selezione di fogli disegnati ed appuntati con progetti e idee del genio toscano.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Palazzo Morando Attendolo Bolognini
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Il Museo di Milano custodisce una serie incredibile di opere che hanno per soggetto la Milano di una volta: dal Seicento all’inizio del Novecento, queste istantanee del ricordo collettivo - dipinti, acquarelli, modellini, abiti, ritratti e statue - riportano alla luce la memoria della nostra città schietta, semplice e affascinante com'era. Un viaggio nella Milano di una volta, la Milano dei Navigli e dei Caffè, la Milano ambita dalle corti di mezza Europa, la Milano che incantava viaggiatori e letterati, città dei salotti e della cultura.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Casa Museo Poldi Pezzoli
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Tra gli oltre trecento dipinti custoditi nella Casa Museo, databili dal XIV al XVIII secolo, spiccano capolavori di Pollaiolo, Sandro Botticelli, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Piero della Francesca, Perugino, Tiepolo e Francesco Hayez. Ad arricchire ulteriormente la collezione di una delle case museo più belle d'Europa troviamo gli orologi meccanici di Bruno Falck, gli orologi solari di Piero Portaluppi, molte opere dei leonardeschi milanesi oltre a sculture, armi, porcellane, vetri, tessili, oreficerie, reperti archeologici ed oggetti orientali.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Galleria d'Arte Moderna
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola dell'infanzia, scuola primaria
Chi viveva in questa villa meravigliosa con un bellissimo giardino? A quale uso erano destinate le infinite sale che oggi ospitano una delle più belle collezioni d'arte di Milano? Lo scopriremo percorrendo gli spazi dove diplomatici, marescialli, imperatori e principesse si ritrovavano per incontri di potere e momenti di piacere. A raccontarci il passato della Villa Belgiojoso rimangono ancora la grandiosa Sala da ballo, i magnifici lampadari, gli orologi dorati, i preziosi pavimenti intarsiati che fanno da cornice ai bellissimi quadri e alle affascinante sculture della Galleria d'Arte Moderna.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Castello Sforzesco di Milano
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Varcando l’arco d’ingresso della Pusterla dei Fabbri, una delle più antiche porte urbiche, ci si immette nel percorso del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco, una vera e propria passeggiata nella storia della città di Milano dall’epoca paleocristiana fino al Rinascimento tra sculture, sarcofaghi, rilievi, architetture recuperate di chiese e importanti monumenti.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Una visita per conoscere da vicino la storia delle tecniche artistiche, della loro fortuna, dei loro limiti e dei loro vantaggi; i ragazzi potranno approfondire l'utilizzo dei diversi materiali nell'arte e conoscere i migliori metodi di indagine e di restauro per conservarli. Una visita di approfondimento importante e curiosa per conoscere e capire davvero da vicino i tanti capolavori che ci circondano.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Gallerie d'Italia
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di secondo grado
Da Canova a Boccioni, questo itinerario articolato in ventitrè sale attraversa l'Ottocento italiano, dando largo spazio alla storia lombarda, con vedute della Milano di un tempo, del Duomo e dei Navigli oggi scomparsi, e con momenti salienti del Risorgimento, fra battaglie e atmosfere private
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Gallerie d'Italia
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di secondo grado
Un viaggio vario e variopinto tra i massimi capolavori del Novecento: Giacomo Balla, Lucio Fontana, Alberto Burri, Bruno Munari, Piero Manzoni, l'Informale, la Pop Art, l'Arte Povera e l'Arte concettuale in una selezione imperdibile di 200 opere del XX secolo accolta nello splendido palazzo della Banca Commerciale Italiana.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Museo del Novecento
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Inaugurato nel 2010 ed ospitato nelle sale del Palazzo dell'Arengario in piazza Duomo, il Museo del Novecento, con le sue quattrocento opere, offre ai ragazzi una panoramica completa delle grandi Avanguardie del XX secolo. Da Picasso a De Chirico, da Boccioni a Fontana le opere qui esposte attraversano tutto il secolo, per finire sulla splendida terrazza panoramica con vista sul Duomo.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Museo del Novecento
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria
Una visita per spiegare ai più piccoli le ragioni per cui l'arte del Novecento ha progressivamente abbandonato la rappresentazione della realtà per approdare all'astrazione dando sempre più importanza al mezzo anziché al soggetto della creazione.
Perché nei quadri dei Futuristi vanno tutti di corsa e le figure si moltiplicano nello spazio? E perché gli artisti a un certo punto smettono di dipingere figure e buttano il colore o si mettono a bucare la tela? E cosa ci fa una zebra appesa alla parete di un museo?
Gli artisti del Novecento se ne inventano davvero di tutti i colori!
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Museo del Teatro alla Scala
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Il Museo del Teatro alla Scala raccoglie innumerevoli testimonianze dei tre secoli di vita del grande tempio della lirica che vanno dai disegni e dai bozzetti progettuali fino a strumenti musicali, dipinti, oggetti di scena della commedia dell’arte, abiti e cimeli che ruotano intorno alle grandi esibizioni storiche e alle figure dei grandi protagonisti del Teatro alla Scala.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Duomo di Milano
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Alla scoperta della chiesa più grande d'Italia, la cui realizzazione ha richiesto oltre sei secoli. All'esterno guglie, pinnacoli, rilievi e statue, al'interno importanti opere d'arte come le meravigliose vetrate, il Candelabro Trivulzio, il Monumento a Gian Giacomo de Medici, lo scurolo con le spoglie di San Carlo Borromeo, la statua di San Bartolomeo scorticato, il Sacro Chiodo, affreschi del XV secolo e un'eccezionale panoramica di opere dal Trecento ai giorni nostri. Un viaggio nella storia del complesso episcopale milanese, a partire dalle sue origini, grazie alla visita all'area archeologica.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Basilica di Sant'Eustorgio
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
La Basilica di Sant'Eustorgio sorge sul luogo dove si trovava il più antico fonte cristiano di Milano ed è uno dei luoghi sacri più importanti della città. Al suo interno sono conersvate le reliquie dei Re Magi, meravigliosi sepolcri gotici e splendidi affreschi. Visiteremo la rinascimentale Cappella Portinari, decorata dalla maestria di Vincenzo Foppa, che custodisce l'Arca di San Pietro Martire, e la necropoli sotterranea, recentemente restaurata e resa accessibile al pubblico, dove sono state riscoperte rare ed importanti sepolture e epigrafi di epoca paleocristiana.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Conosciuta anche come Cappella Sistina di Milano, questa chiesa venne realizzata nel 1503 dagli architetti Dolcebuono e Amadeo e stupisce per gli oltre quattromila metri quadri di bellissimi affreschi cinquecenteschi: molti della bottega di Bernardino Luini, altri realizzati dal Boltraffio allievo di Leonardo, da Vincenzo Foppa, dai fratelli Campi e da Simone Peterzano, maestro di Caravaggio. Un magnifico esempio della scuola milanese cinquecentesca che riserva anche qualche sorpresa: una di queste è certamente l'opera Storie dell'Arca di Noè dove si possono chiaramente distinguere i due leocorni!
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Castello Sforzesco di Milano
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola dell'infanzia e scuola primaria
Tutte le più belle fiabe narrano di grandi e meravigliosi castelli, alcuni incantati, altri protetti da animali feroci, alcuni magici e altri abitati da principi cattivi e crudeli... ma quali di queste storie sono vere e quali false? Chi abitava davvero i castelli? E com'era la vita all'interno di quei grandi palazzi dalle tante torri? A queste e a tante altre domande risponde la visita guidata per bambini al Castello Sforzesco, che porterà i più piccoli alla scoperta di uno dei grandi simboli artistici e storici della città, in un gioco di continua scoperta di verità storiche e di curiosità, di strani misteri, di grandi leggende e di tante bizzarrie.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: Castello Sforzesco di Milano
Durata: 120 minuti
Età consigliata: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
La storia delle vicende politiche di Milano raccontata attraverso le sale del Castello Sforzesco, sede del potere prima dei Visconti e successivamente degli Sforza, ma anche le peculiarità architettoniche e artistiche che vedono protagoniste personalità quali Il Filarete e Leonardo da Vinci. Il Castello è sede di alcuni dei più importanti musei della città: la Pinacoteca, il Museo Egizio, il Museo d’Arte Antica, il Museo degli Strumenti Musicali, la Biblioteca d’Arte, l’Archivio storico e Biblioteca Trivulziana, la Raccolta di Stampe Bertarelli e il celebre Museo della Pietà Rondanini di Michelangelo.
Tipo di visita: percorso didattico
Dove: scuola "G. Leopardi" in viale Bodio 22
Durata: 90 minuti
Età consigliata: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
La visita guidata al Rifugio antiaereo N. 87 permetterà di comprendere, a distanza di quasi 80 anni, i tragici e concitati momenti in cui, durante i bombardamenti di Milano, le persone correvano ai rifugi per salvarsi la vita. La visita al Rifugio N. 87 è un vero e proprio viaggio nel tempo che innesca una riflessione sulle vicende del mondo contemporaneo: è importante, per le generazioni odierne, comprendere la storia. Con la partecipazione a questa visita guidata contribuisci al mantenimento e alla musealizzazione del Rifugio N. 87, affinché sia sempre più fruibile e accessibile.